screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

INDICE LUNGO

- AREA - PAGINE DI SERVIZIO

 

(00.5.10) Indice Lungo  51.0>51.14:

 

(51.0) CONCETTI ALLA BASE DELLA TRASFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA DEMOCRAZIA:

(51.0) [WWW] (POP) Indice;

(51.1) [WWW] (POP) Possibili contestazioni al metodo di Voto-Assoluto, Rappresentanza-Assoluta;

(51.2) [WWW] (POP) Libertà degli elettori;

(51.3) [WWW] (POP) Libertà degli iscritti ad un partito;

(51.4) [WWW] (POP) Libertà ai delegati e dirigenti nel partito;

(51.5) [WWW] (POP) Libertà ai rappresentanti Parlamentari o Consiglieri di qualsiasi ordine istituzionale;

(51.6) [WWW] (POP) Libertà economiche dei rappresentanti Parlamentari e Consiliari;

(51.7) [WWW] (POP) Libertà assicurata ai partiti;

(51.8) [WWW] (POP) Eguaglianza di voto assicurata agli elettori;

(51.9) [WWW] (POP) Eguaglianza di voto assicurata agli iscritti;

(51.10) [WWW] (POP) Eguaglianza di voto assicurata ai Consiglieri nel partito;

(51.11) [WWW] (POP) Eguaglianza di voto rappresentato tra Parlamentari e Consiglieri;

(51.13) [WWW] (POP) Gli articoli della Costituzione Italiana che definiscono come debba essere il voto e la rappresentanza, per potersi dire pienamente democratici;

(51.14) [WWW] Democrazia - Sistemi diversificati della selezione dei rappresentanti.

 

(51.1) Possibili contestazioni al metodo di Voto-Assoluto, Rappresentanza-Assoluta:

(51.1) [WWW] (POP) Indice;

(51.1.1) [WWW] Fedeltà di mandato della rappresentanza nelle istituzioni;

(51.1.2) [WWW] La democrazia delle associazioni politiche e delle istituzioni. Fra costituzione scritta approssimativamente e disapplicata o distorta ed i correttivi proposti dalla Demosinergia;

(51.1.3) [WWW] Motivi per i quali sono state inserite le caratteristiche del voto, dai costituenti;

(51.1.4) [WWW] Glossario istituzionale del Voto-Assoluto e della Delega-Assoluta.

 

(51.2) Libertà degli elettori:

(51.2) [WWW] (POP) Indice;

(51.2.1) [WWW] Le condizioni di voto che forniscono agli elettori la libertà sono più di quelle citate nella Costituzione;

(51.2.2) [WWW] Libertà assicurata agli elettori;

(51.2.3) [WWW] Libertà degli elettori. La conservazione del voto personale nella delega e nella scelta dell’opzione referendaria;

(51.2.4) [WWW] (POP)  - Libertà degli elettori. La trasformazione del Voto Unico, distinguendo il Voto-Selettivo per il rinnovo, dal Voto-Delega per l’assegnazione della Delega-al-Politico ai rappresentanti;

(51.2.5) [WWW] (POP ) Libertà degli elettori. La trasformazione del Voto Unico dell’eletto alla Mole%-Politico / Voce%-Politico / Voto100-Politico della Demosinergia nelle sue componenti di Delega Fiduciaria, di Delega Identitaria, di Delega-al-Governo;

(51.2.6) [WWW] Libertà degli elettori. La conservazione del Voto Segreto. Tutela situazionale della libertà da costrizioni, ricatti o corruzioni, con l’utilizzo del Voto100-Elettore;

(51.2.7) [WWW] Libertà degli elettori. Il potenziamento del Voto Agevolato. Tutela da costi, tempi ed oneri con il Voto100-Elettore e telematico;

(51.2.8) [WWW] Libertà degli elettori. La trasformazione della Tutela identitaria. Distinzione della rappresentanza regionale, della parità di genere e di minoranza diffusa con la Delega-Assoluta;

(51.2.9) [WWW] Libertà degli elettori. La trasformazione del Voto ad una frequenza adeguata. Distinzione dei sistemi di modifica del peso decisionale dei rappresentanti con varie tipologie di Deleghe al modificarsi del consenso invece di rieleggerli;

(51.2.10) [WWW] Libertà degli elettori. Il potenziamento del Voto Consapevole basato su di una informazione affidabile e adeguata alle scelte da fare;

(51.2.11) [WWW] (POP) - Libertà degli elettori. La trasformazione della Rappresentanza a selezione molto differenziata. Elettiva, Sorteggiata, Cooptata, Emerita;

(51.2.12) [WWW] Libertà degli elettori. Il potenziamento dell’esclusione degli indesiderabili come rappresentanti e dirigenti nelle istituzioni e nei partiti:

(51.2.13) [WWW] Libertà assicurata agli elettori iscritti ad un partito.

 

(51.2.4) (POP) - Libertà degli elettori. La trasformazione del Voto Unico, distinguendo il Voto-Selettivo per il rinnovo, dal Voto-Delega per l’assegnazione della Delega-al-Politico ai rappresentanti:

(51.2.4) [WWW] (POP) Indice;

(51.2.4.01) [WWW] Libertà degli elettori. La trasformazione del Voto Unico – Premessa;

(51.2.4.02) [WWW] La trasformazione del Voto Unico distinto fra Voto-Selettivo (per il rinnovo dei rappresentanti) dal Voto-Delega (per l’assegnazione della Mole%-Politico);

(51.2.4.03) [WWW] Per la parte della Delega Fiduciaria (al nominativo) verrebbe assegnata al parlamentare e non sarebbe persa fino al rinnovo biennale;

(51.2.4.04) [WWW] Per la parte di Delega Identitaria (al partito o simbolo) verrebbe assegnata da parte di tutti gli elettori, ai simboli dei partiti o coalizioni;

(51.2.4.05) [WWW] Per la parte di Delega-al-Governo (assegnata a seguito delle schede bianche e/o di coloro che non siano andati a votare), verrebbe direttamente assegnata ai rappresentanti dei Gruppi-Parlamentari che sostengano il Governo;

(51.2.4.06) [WWW] Tipo di elettori e scelta degli stessi del tipo di Delega da assegnare;

(51.2.4.07) [WWW] Deleghe sommabili nella Voce%-Politico del rappresentante in sede di voto;

(51.2.4.08) [WWW] Parlamentari per metodo di selezione che utilizzano la Delega-Assoluta;

(51.2.4.09) [WWW] Funzionalità della Rappresentanza-Assoluta per la parte relativa agli elettori;

(51.2.4.10) [WWW] Combinazione della misurazione degli elementi della Delega-Assoluta con le possibilità offerte dalla digitalizzazione.

 

(51.2.5) (POP ) - Libertà degli elettori. La trasformazione del Voto Unico dell’eletto alla Mole%-Politico / Voce%-Politico / Voto100-Politico della Demosinergia nelle sue componenti di Delega Fiduciaria, di Delega Identitaria, di Delega-al-Governo:

(51.2.5) [WWW] (POP) Indice:

(51.2.5.1) [WWW] Libertà degli elettori. Premessa;

(51.2.5.2) [WWW] Libertà degli elettori. Nella democrazia vigente;

(51.2.5.3) [WWW] Libertà degli elettori. Nella Demosinergia. La Mole%-Politico o, meglio, il Portafoglio-Mole% ha una struttura a Tasche che consente di mantenere la distinzione tra le Deleghe%-Elettori;

(51.2.5.4) [WWW] Libertà degli elettori. Nella Demosinergia. Il rappresentante passerebbe da un unico voto alla Mole%-Politico che verrebbe espressa con il Voto100-Politico che attingerebbe fino al limite votabile alla Voce%-Politico;

(51.2.5.5) [WWW] Libertà degli elettori. Nella Demosinergia. Delega-Assoluta che può essere assegnato durante tutta la legislatura di nr 2 anni e non solo nei giorni elettivi.

 

(51.2.11) (POP) - Libertà degli elettori. La trasformazione della Rappresentanza a selezione molto differenziata. Elettiva, Sorteggiata, Cooptata, Emerita:

(51.2.11) [WWW] (POP) Indice;

(51.2.11.1) [WWW] Libertà degli elettori. La selezione Elettiva, Sorteggiata, Cooptata, Emerita – Generalità;

(51.2.11.2) [WWW] Libertà degli elettori. La selezione Elettiva;

(51.2.11.3) [WWW] Libertà degli elettori. La selezione Sorteggiata:

(51.2.11.4) [WWW] Libertà degli elettori. La selezione Cooptata;

(51.2.11.5) [WWW] Libertà degli elettori. La selezione Emerita;

(51.2.11.6) [WWW] Libertà degli elettori. La selezione – considerazioni finali.

 

(51.3) Libertà degli iscritti ad un partito:

(51.3) [WWW] (POP) Indice;

(51.3.1) [WWW] Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Personale in Voto Delegabile, scelta libera se ed a chi delegare;

(51.3.2) [WWW] (POP) Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Elettivo in Voto-Selettivo e Voto-Delega. Dopo la selezione distinzione fra voto di preferenza per il rappresentante (DELEGA FIDUCIARIA), voto di preferenza Corrente (DELEGA IDENTITARIA) e voto di astensione per la rappresentanza totale (DELEGA SENATORI), con la Delega-Assoluta;

(51.3.3) [WWW] Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Segreto in Voto Palese, con l’utilizzo del Voto100-Titolare;

(51.3.4) [WWW] Libertà degli iscritti. Il potenziamento del Voto Agevolato con il Voto100-Titolare e Voto100-Consigliere telematico. Minori costi, tempi ed oneri;

(51.3.5) [WWW] Libertà degli iscritti. La trasformazione della Tutela Identitaria. Distinzione della rappresentanza regionale, della parità di genere e di minoranza diffusa con il La Rappresentanza-Assoluta;

(51.3.6) [WWW] Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Unico dell’iscritto di un partito al Voto100-Titolare/Voto100-Consigliere, passando per la Voce%-Titolare/Voce%-Consigliere, nella Demosinergia;

(51.3.7) [WWW] Libertà degli iscritti. la trasformazione del votare con una frequenza adeguata ai tempi. Distinzione dei sistemi di modifica del peso decisionale dei rappresentanti di partito con la Rappresentanza-Assoluta e le varie tipologie di Deleghe assegnabili in modi e frequenze diverse, al modificarsi del consenso, invece di rieleggerli;

(51.3.8) [WWW] Libertà degli iscritti. Il potenziamento del Voto Consapevole, basato su di una informazione affidabile ed adeguata alle scelte da fare;

(51.3.9) [WWW] (POP) - Libertà degli iscritti. La gestione normalizzata delle Correnti e delle scissioni di partito e la trasformazione da una Rappresentanza a Prevalenza Elettiva ad una Rappresentanza molto differenziata. Elettiva, Sostenuta, Meritocratica, Cooptata, Sorteggiata

(51.3.10) [WWW] Libertà degli iscritti. Il potenziamento della formazione della classe politica votabile e del non avere indesiderabili come rappresentanti e dirigenti nelle istituzioni e nei partiti.

 

(51.3.2) (POP) - Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Elettivo in Voto-Selettivo e Voto-Delega. Dopo la selezione distinzione fra voto di preferenza per il rappresentante (DELEGA FIDUCIARIA), voto di preferenza Corrente (DELEGA IDENTITARIA) e voto di astensione per la rappresentanza totale (DELEGA SENATORI), con la Delega-Assoluta:

(51.3.2) [WWW] (POP) Indice;

(51.3.2.1) [WWW] Libertà degli iscritti. Nella democrazia vigente;

(51.3.2.2) [WWW] Libertà degli iscritti. Nella Demosinergia;

(51.3.2.3) [WWW] Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Unico, distinto fra Voto-Selettivo per il rinnovo dei Consiglieri, dal Voto/Delega per l’assegnazione della Dote%-Consiglieri e Voce%-Titolari;

(51.3.2.4) [WWW] Libertà degli iscritti. Delega Fiduciaria (nominativa):

(51.3.2.5) [WWW] Libertà degli iscritti. Delega Identitaria (della Corrente-Particolare NR):

(51.3.2.6) [WWW] Libertà degli iscritti. Delega-Astenuti-Senatori NR (dell’Astensione):

(51.3.2.7) [WWW] Libertà degli iscritti. La Dote%-Consigliere essere composta da più percentuali corrispondenti a vari tipi di Delega;

(51.3.2.8) [WWW] Libertà degli iscritti. Consiglieri metodi di selezione e conseguente gestione delle deleghe fruibili.

 

51.3.9) (POP) - Libertà degli iscritti. La gestione normalizzata delle Correnti e delle scissioni di partito e la trasformazione da una Rappresentanza a Prevalenza Elettiva ad una Rappresentanza molto differenziata. Elettiva, Sostenuta, Meritocratica, Cooptata, Sorteggiata:

(51.3.9) [WWW] (POP) Indice;

(51.3.9.1) [WWW] Libertà degli iscritti. Definizione Partito - Cenni Storici;

(51.3.9.2) [WWW] Libertà degli iscritti. Partito regolare e non – Premessa;

(51.3.9.3) [WWW] Libertà degli iscritti. Cosa dovrebbe essere un partito;

(51.3.9.4) [WWW] Libertà degli iscritti. Come dovrebbe essere un partito nella Demosinergia.

 

(51.4) Libertà ai delegati e dirigenti nel partito:

(51.4) [WWW] (POP) Indice;

(51.4.1) [WWW] Libertà assicurata ai delegati e dirigenti nel partito;

(51.4.2) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Mantenimento del Mandato Senza Vincoli, per delegati e dirigenti di partito;

(51.4.3) [WWW] (POP) - Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La trasformazione del Voto Unico in Voto100 per i Consiglieri di partito e “Riepiloghi Sintetici”;

(51.4.4) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La trasformazione del Voto Segreto in Voto Palese e responsabile per delegati e dirigenti di partito di ogni tipo;

(51.4.5) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Potenziamento del Voto Agevolato. Minori costi, tempi e di oneri;

(51.4.6) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Innovazione della Delega Consiliare fra rappresentanti in caso di assenza o partecipazione concomitante in più sedi:

(51.4.7) [WWW] Libertà rappresentanti e dirigenti di partito. La trasformazione da Voto solo in presenza a possibilità di Partecipazione Remota alla discussione ed alla votazione anche da sedi remote;

(51.4.8) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Potenziamento del non avere reato d’opinione, ma verifica dell’esternazioni.

 

(51.4.3) (POP) - Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La trasformazione del Voto Unico in Voto100 per i Consiglieri di partito e “Riepiloghi Sintetici”:

(51.4.3) [WWW] (POP) Indice;

(51.4.3.1) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Nella Democrazia vigente;

(51.4.3.2) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Il Voto-Selettivo;

(51.4.3.3) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Il Voto-Delega:

(51.4.3.4) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La rappresentanza di un Consiglio-Nazionale;

(51.4.3.5) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La Delega Fiduciaria (al nominativo);

(51.4.3.6) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La Delega Identitaria (dalla Corrente);

(51.4.3.7) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. Delega-Astenuti-Senatori (Delega da astensione alla Delega-Rappresentativa);

(51.4.3.8) [WWW] Libertà dei rappresentanti e dirigenti di partito. La Dote%-Consigliere.

 

(51.5) Libertà dei rappresentanti istituzionali:

(51.5) [WWW] (POP) Indice;

(51.5.1) [WWW] Libertà assicurata ai rappresentanti parlamentari o Consiglieri di qualsiasi ordine istituzionale;

(51.5.2) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Mantenimento del mandato senza vincoli, per i parlamentari e consiglieri di ogni ordine;

(51.5.3) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La trasformazione dell’occasionale Voto Segreto in Voto Palese e responsabile, con l’utilizzo del Voto100 per i parlamentari e consiglieri di ogni tipo;

(51.5.4) [WWW] (POP) - Libertà dei rappresentanti. La trasformazione del Voto Unico del rappresentante in Voto100 per i Parlamentari o Consiglieri istituzionali di ogni ordine;

(51.5.5) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La trasformazione del Voto Personale in Voto Delegabile e Delega Automatica fra rappresentanti in caso di assenza o partecipazione concomitante in più sedi:

(51.5.6) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Innovare con la possibilità di partecipare anche da sedi remote alla discussione ed alla votazione;

(51.5.7) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La conservazione del non avere reato d’opinione nell’esercizio della rappresentanza;

(51.5.8) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Il potenziamento della Tutela da Persecuzione Giudiziaria e Vilipendio durante il proprio mandato anche negli anni successivi;

(51.5.9) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Il potenziamento della tutela da Vilipendio del rappresentante, parlamentare, Consigliere di ogni ordine, componente di governo o di organi amministrativi locali di ogni ordine;

(51.5.10) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La conservazione della facoltà di Interrogare il Governo ed aver diritto ad una risposta;

(51.5.11) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La Trasformazione della facoltà di proporre leggi dei singoli parlamentari trasferendola ai Gruppi-Parlamentari NR;

(51.5.12) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La trasformazione della facoltà di proporre emendamenti dei singoli parlamentari trasferendola ai Gruppi-Parlamentari NR o Consigliari di ogni ordine;

(51.5.13) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Il potenziamento il non essere ostaggio dell’ostruzionismo delle minoranze:

(51.5.14) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Il potenziamento del non essere ostaggio della legislazione d’urgenza governativa o di normative europee da ratificare. Avere degli spazi ragionevoli di discussione nel tempo ordinario, ossia nel rispetto dell’agenda politica stabilita dai capigruppo;

(51.5.15) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Il potenziamento dell’agibilità autonoma dei rappresentanti per l’informazione diretta agli elettori;

(51.5.16) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Il potenziamento delle forme di moderazione delle spese di propaganda politica a fronte della possibilità dei competitori indipendentemente dalle rispettive potenzialità di investimento oltre il limite dei rimborsi elettorali previsti dalla legge.

 

 

(51.5.4) (POP) - Libertà dei rappresentanti. Trasformazioni nella Demosinergia per i rappresentanti istituzionali di ogni ordine:

(51.5.4) [WWW] (POP) Indice;

(51.5.4.1) [WWW] Libertà dei rappresentanti. La trasformazione del Voto Unico del rappresentante in Voto100 per i Parlamentari o Consiglieri istituzionali di ogni ordine;

(51.5.4.2) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità selettive di nomina;

(51.5.4.3) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Mole%-Politico;

(51.5.4.4) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Mole%-Politico - Delega fiduciaria;

(51.5.4.5) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Mole%-Politico - Delega identitaria;

(51.5.4.6) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Mole%-Politico - Delega governativa;

(51.5.4.7) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Mole%-Politico - Delega risolutiva;

(51.5.4.8) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Voce%-PoliticoTrasferimento-al-Politico;

(51.5.4.9) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Voce%-PoliticoTrasferimento-alla-Compagine NR;

(51.5.4.10) [WWW] Libertà dei rappresentanti. Differenti modalità accredito Voce%-Politico Trasferimento-Eccedenze-Compagine NR.

 

(51.6) Libertà economiche dei rappresentanti istituzionali:

(51.6) [WWW] (POP) Indice;

(51.6.1) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti parlamentari e consiliari;

(51.6.2) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione dell’Indennità per i parlamentari;

(51.6.3) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione della Diaria per i parlamentari;

(51.6.4) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione della Indennità per i Consiglieri comunali, provinciali, regionali;

(51.6.5) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione della Diaria per i Consiglieri comunali, provinciali, regionali;

(51.6.6) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione dell’Indennità di rimborso spese per l'esercizio del mandato del parlamentare;

(51.6.7) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione del rimborso spese a fonte del trasporto e spese di viaggio dei parlamentari;

(51.6.8) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione del rimborso spese telefoniche del parlamentare;

(51.6.9) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Potenziamento dell’assistenza sanitaria per il parlamentare o consigliere di ogni ordine;

(51.6.10) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione dell’assegno di fine mandato per il parlamentare e Consiglieri di ogni ordine;

(51.6.11) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione della Pensione per il parlamentare e Consiglieri di ogni ordine in Reddito di Anzianità Privilegiato;

(51.6.12) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione delle forme di finanziamento indiretto del parlamentare avvengono tramite i Gruppi-Parlamentari NR;

(51.6.13) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione delle forme di finanziamento indiretto del parlamentare direttamente dalla società civile;

(51.6.14) [WWW] Libertà economiche dei rappresentanti. Trasformazione del finanziamento privato ai partiti.

 

(51.7) Libertà economica dei partiti:

(51.7) [WWW] (POP) Indice:

(51.7.1) [WWW] Libertà economica del partito. Gestione economica e patrimoniale di un partito.

 

(51.8) Eguaglianza di voto/delega degli elettori:

(51.8) [WWW] (POP) Indice;

(51.8.1) [WWW] Eguaglianza di voto degli elettori - Premessa;

(51.8.2) [WWW] Eguaglianza degli elettori. La trasformazione del Voto Unico dei Rappresentanti in Voto100-Politico e Montante-Fionda-Compagine NR, senza deformazione ne perdita di rappresentanza;

(51.8.3) [WWW] Eguaglianza degli elettori. La Rappresentanza-Assoluta ed il Voto-Assoluto permettono un’effettiva uguaglianza delle deleghe degli elettori, mantenendone sia la stessa misura decisionale sia la sua diversa intenzionalità del consenso misurato;

(51.8.4) [WWW] Eguaglianza degli elettori. La separazione delle due nature del voto: Rinnovo del rappresentante e delega della rappresentanza per conservare l’eguaglianza del Voto/Delega;

(51.8.5) [WWW] Eguaglianza degli elettori. L’eliminazione delle deformazioni della parità di voto e di delega.

 

(51.9) Eguaglianza di voto/delega agli iscritti:

(51.9) [WWW] (POP) Indice;

(51.9.1) [WWW] Eguaglianza degli iscritti. L’inserimento del voto degli iscritti come elemento determinante la gestione della Delega Identitaria degli elettori attribuita ai partiti che l’assegnano e la modificano ai rappresentanti con una frequenza trimestrale;

(51.9.2) [WWW] Eguaglianza degli iscritti. Passare dal voto unico per eletto ad una rappresentanza corrispondente ai voti ricevuti;

(51.9.3) [WWW] Eguaglianza degli iscritti. Delega e conservazione dell’intenzione di delega.

 

(51.10) Eguaglianza di voto/delega dei Consiglieri nel partito:

(51.10) [WWW] (POP) Indice;

(51.10.1) [WWW] Eguaglianza di voto/delega dei Consiglieri nel partito. Delega tra Consiglieri e conservazione della Delega-Assoluta ricevuta dagl’iscritti.

 

(51.11) Eguaglianza di voto/delega dei rappresentanti istituzionali:

(51.11) [WWW] (POP) Indice;

(51.11.1) [WWW] Eguaglianza dei rappresentanti. Passare dal voto unico per eletto ad una rappresentanza corrispondente ai voti ricevuti mantenuti distinti per tipo;

(51.11.2) [WWW] Eguaglianza dei rappresentanti. Poter delegare la Quota%-Elettore ad uno o più rappresentanti Nominati;

(51.11.3) [WWW] (POP) - Demosinergia – Voto segreto degli elettori, voto riservato degli iscritti e voto palese dei rappresentanti;

(51.11.4) [WWW] Conclusioni relative alle caratteristiche essenziali del Voto-Selettivo e di Delega-Rappresentativa.

 

(51.11.3) (POP) - Demosinergia – Voto segreto degli elettori, voto riservato degli iscritti e voto palese dei rappresentanti:

(51.11.3) [WWW] (POP) Indice;

(51.11.3.1) [WWW] Voto segreto – Premessa;

(51.11.3.2) [WWW] Voto segreto – Democrazia attuale – Elettore;

(51.11.3.3) [WWW] Voto segreto – Democrazia attuale – Iscritto al partito;

(51.11.3.4) [WWW] Voto segreto – Democrazia attuale – Rappresentante istituzionale;

(51.11.3.5) [WWW] Voto segreto – Democrazia attuale – Motivi pratici nel voto cartaceo;

(51.11.3.6) [WWW] Voto segreto – Democrazia attuale – Motivi pratici nel voto elettronico e telematico;

(51.11.3.7) [WWW] Voto segreto – Democrazia attuale – Motivi pratici per mantenerlo in casi specifici;

(51.11.3.8) [WWW] Voto segreto – Demosinergia – Elettori, Politici, Iscritti partiti, Consiglieri.

 

(51.13) Articoli della Costituzione Italiana - Voto e rappresentanza trasformazione nella Demosinergia:

(51.13) [WWW] (POP) Indice;

(51.13.1) [WWW] (POP) - L'articolo 48 che sancisce il diritto di voto e le sue caratteristiche, definendolo personale, eguale, libero e segreto, e qualificandone l'esercizio come dovere civico:

(51.13.2) [WWW] L’articolo 49 della Costituzione italiana sancisce la funzione dei partiti;

(51.13.3) [WWW] L’articolo 98 della Costituzione italiana sancisce le limitazioni di iscrizione ai partiti;

(51.13.4) [WWW] L’articolo 51 della Costituzione italiana sancisce pari opportunità elettive;

(51.13.5) [WWW] L’articolo 60 della Costituzione italiana sancisce la frequenza del rinnovo del parlamento;

(51.13.6) [WWW] L’articolo 88 della Costituzione italiana sancisce la possibilità di rinnovo anticipato del parlamento;

(51.13.7) [WWW] (POP) - L’articolo 62 della Costituzione italiana sancisce la frequenza di riunione del parlamento;

(51.13.8) [WWW] (POP) - L’articolo 64 della Costituzione italiana sancisce il voto palese in parlamento e partecipazione del Governo;

(51.13.9) [WWW] (POP) - L’articolo 65 della Costituzione italiana sancisce la partecipazione esclusiva e separazione delle funzioni;

(51.13.10) [WWW] L’articolo 67 della Costituzione italiana sancisce che i rappresentanti sono senza vincolo di mandato;

(51.13.11) [WWW] L’articolo 68 della Costituzione italiana sancisce che le tutele dei parlamentari da azioni giudiziarie;

(51.13.12) [WWW] (POP) - L’articolo 69 della Costituzione italiana sancisce le tutele economiche dei parlamentari.

 

(51.13.1) (POP) - L'articolo 48 che sancisce il diritto di voto e le sue caratteristiche, definendolo personale, eguale, libero e segreto, e qualificandone l'esercizio come dovere civico:

(51.13.1) [WWW] (POP) Indice;

(51.13.1.1) [WWW] L'articolo 48. In esso è esattamente riportato;

(51.13.1.2) [WWW] L'articolo 48. Commento;

(51.13.1.3) [WWW] L'articolo 48. Soluzione doppio turno Voto-Selettivo e Delega-Rappresentativa;

(51.13.1.4) [WWW] L'articolo 48. Soluzione voto libero, personale, informato;

(51.13.1.5) [WWW] L'articolo 48. Soluzione differenziazione fra libertà dell’elettore, del politico Nominato e dell’iscritto ad un partito;

(51.13.1.6) [WWW] L'articolo 48. Soluzione differenziazione fra libertà dell’elettore e dell’iscritto ad un partito;

(51.13.1.7) [WWW] L'articolo 48. Soluzione rendere l’astensione di Delega-Rappresentativa una delega automatica rivedibile ogni nr 3 mesi;

(51.13.1.8) [WWW] L'articolo 48. Conclusioni;

(51.13.1.9) [WWW] L'articolo 48. Definizioni relative all’elettore;

(51.13.1.10) [WWW] L'articolo 48. Definizioni relative al rappresentante istituzionale;

(51.13.1.11) [WWW] L'articolo 48. Definizioni relative agli iscritti ad un partito;

(51.13.1.12) [WWW] L'articolo 48. Definizioni relative al voto come dovere civico.

 

(51.13.7) (POP) - L’articolo 62 della Costituzione italiana sancisce la frequenza di riunione del parlamento:

(51.13.7) [WWW] (POP) Indice;

(51.13.7.1) [WWW] L’articolo 62. In esso è esattamente riportato;

(51.13.7.2) [WWW] L’articolo 62. Commento;

(51.13.7.3) [WWW] L’articolo 62. Soluzione modifiche costituzionali affidate ad un parlamento effimero in doppia lettura;

(51.13.7.4) [WWW] L’articolo 62. Conclusioni;

(51.13.7.5) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per il Parlamento Legislatore;

(51.13.7.6) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per il Parlamento Regolatore;

(51.13.7.7) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per il Parlamento Arbitrale;

(51.13.7.8) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per il Parlamento Risolutore;

(51.13.7.9) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per il Parlamento Popolare;

(51.13.7.10) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per la Corte costituzionale:

(51.13.7.11) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per il Governo Giudiziario (Ex CSM):

(51.13.7.12) [WWW] L’articolo 62. Riscrittura per la Corte dei conti;

(51.13.7.13) [WWW] Sono organi collegiali anche il Governo, L’Assemblea dei Presidenti.

 

(51.13.8) (POP) - L’articolo 64 della Costituzione italiana sancisce il voto palese in parlamento e partecipazione del Governo:

(51.13.8) [WWW] (POP) Indice;

(51.13.8.1) [WWW] L’articolo 64. In esso è esattamente riportato;

(51.13.8.2) [WWW] L’articolo 64. Commento;

(51.13.8.3) [WWW] L’articolo 64. Conclusioni;

(51.13.8.4) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per il Parlamento Legislatore;

(51.13.8.5) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per il Parlamento Regolatore;

(51.13.8.6) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per il Parlamento Arbitrale;

(51.13.8.7) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per il Parlamento Risolutore;

(51.13.8.8) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per il Parlamento Popolare;

(51.13.8.9) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per la Corte costituzionale;

(51.13.8.10) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per il Governo Giudiziario (Ex CSM);

(51.13.8.11) [WWW] L’articolo 64. Riscrittura per la Corte dei conti.

 

(51.13.9) (POP) - L’articolo 65 della Costituzione italiana sancisce la partecipazione esclusiva e separazione delle funzioni:

(51.13.9) [WWW] (POP) Indice;

(51.13.9.1) [WWW] L’articolo 65. In esso è esattamente riportato;

(51.13.9.2) [WWW] L’articolo 65. Commento;

(51.13.9.3) [WWW] L’articolo 65. Soluzione;

(51.13.9.4) [WWW] L’articolo 65. Conclusioni;

(51.13.9.5) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Governo ed il Parlamento Legislatore;

(51.13.9.6) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Governo ed il Parlamento Risolutore;

(51.13.9.7) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Governo ed il Parlamento Regolatore;

(51.13.9.8) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Governo ed il Governo Giudiziario (Ex CSM);

(51.13.9.9) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Parlamento Legislatore ed il Parlamento Risolutore;

(51.13.9.10) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Parlamento Legislatore ed il Parlamento Regolatore;

(51.13.9.11) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Parlamento Legislatore ed il Governo Giudiziario (Ex CSM);

(51.13.9.12) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra il Parlamento Legislatore e la Corte costituzionale;

(51.13.9.13) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra la Corte costituzionale ed il Parlamento Regolatore;

(51.13.9.14) [WWW] L’articolo 65. Distinzioni forme collaborazione fra la Corte costituzionale ed il Parlamento Arbitrale.

 

(51.13.12) (POP) - L’articolo 69 della Costituzione italiana sancisce le tutele economiche dei parlamentari:

(51.13.12) [WWW] (POP) Indice;

(51.13.12.1) [WWW] L’articolo 69. In esso è esattamente riportato;

(51.13.12.2) [WWW] L’articolo 69. Commento;

(51.13.12.3) [WWW] L’articolo 69. Conclusioni;

(51.13.12.4) [WWW] L’articolo 69. Indennità di Tenore:

(51.13.12.5) [WWW] L’articolo 69. Indennità Politica;

(51.13.12.6) [WWW] L’articolo 69. Indennità di Funzione.

 

(51.14) Democrazia Potenziata – Aspetti della Demosinergia:

(51.14) [WWW] (POP) Indice;

(51.14.1) [WWW] (POP) – Democrazia Potenziata. Sistemi diversificati nella misurazione e variazione del consenso, nella selezione dei rappresentanti, nella funzione degli iscritti ai partiti;

(51.14.2) [WWW] Democrazia Potenziata. Informatizzazione della misurazione del consenso nelle istituzioni o in una associazione:

(51.14.3) [WWW] Democrazia Potenziata. Selezione con metodo a sorteggio;

(51.14.4) [WWW] Democrazia Potenziata. Controllo della correttezza dei rappresentanti;

(51.14.5) [WWW] Tabella comparativa Titolare, Ospite, Consigliere, Corrente-Particolare NR, Elettore, Partito NR, Politico.

 

(51.14.1) (POP) – Democrazia Potenziata. Sistemi diversificati nella misurazione e variazione del consenso, nella selezione dei rappresentanti, nella funzione degli iscritti ai partiti:

(51.14.1) [WWW] (POP) Indice;

(51.14.1.1) [WWW] Democrazia Potenziata. Sistemi diversificati nella misurazione e variazione del consenso;

(51.14.1.2) [WWW] Democrazia Potenziata. Sistemi diversificati nella funzione degli iscritti ai partiti;

(51.14.1.3) [WWW] Democrazia Potenziata. Sistemi diversificati nella selezione dei rappresentanti;

(51.14.1.4) [WWW] Democrazia Potenziata. Nella Demosinergia – Premessa;

(51.14.1.5) [WWW] Democrazia Potenziata. Nella Demosinergia - Selezioni per cariche onorifiche;

(51.14.1.6) [WWW] Democrazia Potenziata. Nella Demosinergia - Composizione del Parlamento Legislativo;

(51.14.1.7) [WWW] Democrazia Potenziata. Nella Demosinergia - Organi collegiali permanenti e quelli effimeri;

(51.14.1.8) [WWW] Democrazia Potenziata. Nella Demosinergia – Altri aspetti.