- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:

 

  1. Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
    1. Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
      1. Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
      2. Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
      3. Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
      4. Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
      5. Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
    2. Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
    3. Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.

- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:

 

  1. Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
    1. Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
    2. Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
    3. VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
    4. VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
    5. VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.

- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:

 

  1. Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
    1. Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
      1. Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
      2. Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR. Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
    2. Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
    3. Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
    4. Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
    5. Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
      1. Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
      2. Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.

- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:

 

  1. Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
    1. Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
      1. Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
      2. Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
      3. Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - LIBERTÀ DEGLI ISCRITTI AD UN PARTITO

 

(51.3.6) Libertà degli iscritti. La trasformazione del Voto Unico dell’iscritto di un partito al Voto100-Titolare/Voto100-Consigliere, passando per la Voce%-Titolare/Voce%-Consigliere, nella Demosinergia:

 

  1. NELLA DEMOCRAZIA VIGENTE:
    1. Il voto unico dell’iscritto e del rappresentante porta una serie di limitazioni. Tra le quali:
      1. Attualmente gli iscritti hanno un voto non divisibile fra più rappresentanti (problema dei residui);
      2. I rappresentanti permanenti di un partito hanno un solo voto disponibile nella sede in cui votano, pur non rappresentando esattamente lo stesso numero di voti. La prassi è di aumentarne il numero in base a multipli o sottomultipli approssimativi, ma solo entro una forchetta variabile;
      3. Non vi è nessuna differenziazione tra i voti ricevuti come preferenza personale e quelli ricevuti in quanto esponenti di una Corrente di partito che ne hanno consentito l’elezione (con conseguenti criticità in caso di cambio Casacca);
      4. Non c’è possibilità di distinguere la rappresentanza dall’elezione del rappresentante, né modificarla senza che il rappresentante termini il suo mandato;
      5. Alcuni iscritti possono trovarsi nella situazione di non essere rappresentati in quanto hanno votato chi non è stato nominato Delegato o Consigliere interno (avendo espresso un voto inutile che li priva di rappresentanza permanente fino alla successiva elezione interna al partito).
    2. Il voto unico dell’iscritto e del rappresentante porta una serie di vantaggi. Tra i quali:
      1. Facilità di conteggio (che al tempo del voto elettronico e sistemi di calcolo automatici risulta essere un vantaggio marginale);
      2. Impossibilità di poter variare “il peso decisionale” del rappresentante per tutto il mandato (che nel caso di nr 5 anni, risulta essere un tempo eccessivo);
      3. Concentrazione della di campagna elettorale in poche settimane, con uno o due giorni di voto. Si ripete il tutto solo dopo 5 anni (Il costo di questo tipo di campagna elettorale è molto elevato in quanto la posta è alta e durevole, di conseguenza, anche la competizione modesta).
  2. NELLA DEMOSINERGIA:
    1. Il voto dell’iscritto è il Voto100-Titolare, che sarebbe:
      1. Espresso come una percentuale ottenuta moltiplicando per quella della Quota%-Titolare moltiplicata per le Quote%-Votabili attinte nella Voce%-Titolare, formata nelle giornate precedenti alla votazione programmata;
      2. Assegnazione temporanea di eventuale delega della propria Quota%-Personale e delle eventuali Quote%-Ricevute.
      3. Il Voto100-Titolare si utilizza nell’assemblea per il momento elettivo/selettivo e per quello di approvazione di scelte regolamentari, d’indirizzo politico, distinguibile dal momento di assegnazione della delega ai rappresentanti permanenti (Consiglieri) che avviene con la Delega;
      4. La Quota%-Titolare delegabile temporaneamente nella Voce%-Titolare di altro in un’assemblea è solo la Quota%-Personale, e questa delega la trasforma in Quota%-Ricevuta, non ulteriormente delegabile. Ma solo votabile o trasformata in Quota%-Eccedente se non votata o se supera il limite votabile.
    2. Il voto espresso dal Consigliere è il Voto100-Consigliere, che sarebbe:
      1. Espresso come una percentuale ottenuta sommando la percentuale della Dote%-Personale non delegata nella Voce%-Consigliere più le Doti%-Ricevute. Dalla Dote%-Votabile attinta nella Voce%-Consigliere, formata nelle giornate precedenti alla votazione programmata, si ottiene il peso decisionale del Voto100-Consigliere;
      2. L’assegnazione temporanea di eventuali trasferimenti di Doti%-Personali e il fdar confluire le Frazioni di Doti%-Eccedenti nel Montante fionda assicura che tutte le Quote%-Titolari delegate ai Consiglieri partecipino sempre ad ogni decisione e non siano annullate per assenze o astensioni volute.
      3. Il Voto100-Consigliere si utilizza nel Consiglio per il momento elettivo/selettivo e per quello di approvazione di scelte regolamentari, d’indirizzo politico, distinguibile dal momento di assegnazione del trasferimento temporaneo ad altri Consiglieri nelle occasioni di voto;
      4. La Dote%-Consigliere trasferibile temporaneamente nella Voce%-Consigliere di altro in un Consiglio è solo la Dote%-Personale, e questa delega la trasforma in Dote%-Ricevuta, non ulteriormente delegabile. Ma solo votabile o trasformata in Dote%-Eccedente se non votata o se supera il limite votabile.