- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:

 

  1. Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
    1. Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
      1. Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
      2. Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
      3. Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
      4. Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
      5. Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
    2. Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
    3. Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.

- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:

 

  1. Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
    1. Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
    2. Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
    3. VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
    4. VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
    5. VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.

- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:

 

  1. Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
    1. Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
      1. Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
      2. Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR. Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
    2. Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
    3. Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
    4. Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
    5. Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
      1. Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
      2. Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.

- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI

 

(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:

 

  1. Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
    1. Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
      1. Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
      2. Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
      3. Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - LIBERTÀ DEI RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI

 

(51.5.2) Libertà dei rappresentanti. Mantenimento del mandato senza vincoli, per i parlamentari e consiglieri di ogni ordine:

 

  1. PREMESSA:
    1. I Gruppi-Parlamentari NR rappresentano la proiezione dei partiti all’interno del parlamento. Ogni parlamentare deve aderire ad un gruppo, può scegliere a quale, senza vincoli. E può anche cambiare liberamente nel corso della legislatura (Esempio: Da aprile 2018 a dicembre 2021, oltre 270 cambi di gruppo “da inizio legislatura”. FONTE: dati ed elaborazione openpolis);
    2. Il cambio di gruppo/partito del parlamentare, dal punto di vista degli elettori che votano i partiti e non i rappresentanti, è uno dei motivi più delegittimanti della democrazia rappresentativa;
    3. Nell’articolo 67 della Costituzione è affermato “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. Consente di votare diversamente dal proprio partito di riferimento oppure di cambiare partito durante il mandato;
    4. La libertà assicurata ai rappresentanti riproduce la libertà del cittadino nella mitica piazza in cui tutti i cittadini avrebbero dovuto prendere le decisioni, convincendo e/o facendosi convincere dalle argomentazioni altrui;
    5. La libertà è assicurata dal fatto di non avere obblighi derivati da quanto promesso nei programmi o verso gli sponsor elettorali, come ad esempio i partiti che hanno sostenuto la candidatura degli eletti, anche senza obblighi a fronte dei finanziatori della campagna elettorale o degli editori che abbiano consentito la presenza nei midia. Un concetto introdotto nella Costituzione francese del 1791 che è diventato nel tempo un pilastro sul quale è stata costruita l’idea moderna di democrazia rappresentativa.
  2. NELLA DEMOCRAZIA VIGENTE:
    1. Vige l’articolo 67 della Costituzione italiana che rende i rappresentanti “senza vincolo di mandato”, ma questa libertà crea continue discussioni sulla sua accettabilità e periodiche richieste di variare la Costituzione stessa su questo punto, a fronte dei frequenti cambi di Gruppi da parte dei Parlamentari.
  3. NELLA DEMOSINERGIA:
    1. Rimarrebbe senza vincolo di mandato, come nella Costituzione vigente;
    2. Il mandato diventerebbe di una durata fissata di nr 6 anni, senza possibilità di elezioni anticipate determinate dallo scioglimento del parlamento;
    3. Ogni nr 2 anni si provvederebbe a:
      1. Rinnovare un terzo del Parlamento-Legislativo permanente;
      2. Ridefinire la Mole%-Politico di tutti i parlamentari da parte degli elettori aventi diritto;
    4. Ogni nr 2 mesi verrebbe ridefinito e/o riconfermata la Mole%-Politico dei rappresentanti relativamente per la parte dei voti che gli elettori hanno assegnato ai partiti. La ridefinizione avverrebbe da parte degli iscritti ai partiti stessi;
    5. Tale meccanismo toglierebbe ogni possibilità di polemica da parte di chi ritenga che il proprio voto dato al partito non possa essere mantenuto dal parlamentare che cambiasse Gruppo/Partito. Infatti, con la Demosinergia chi cambiasse casacca porterebbe con sé solo le Deleghe-al-Politico di preferenza nominativa ricevuti, mentre lascerebbe al Partito di riferimento la parte della Mole%-Politico assegnata dagli iscritti. Ciò lascerebbe la libertà del parlamentare, togliendo la possibilità di recriminargli che stia tradendo il mandato dei votanti al partito.