- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
- Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
- Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
- Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
- Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
- Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
- VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
- Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR. Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
- Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
- Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
- Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
- Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
- Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
- Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
- Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO
STATUTO ARS
(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - ARTICOLI COSTITUZIONE ITALIANA
(51.13.1.5) L'articolo 48. Soluzione differenziazione fra libertà dell’elettore, del politico Nominato e dell’iscritto ad un partito:
- Andrebbe specifica la Differenza delle libertà a tutela del rappresentato e del rappresentante. infatti, vi sono libertà diverse fra loro entrambe da tutelate.
- ELETTORE.
- Per l’elettore, vi sono le seguenti libertà:
- Essere protetto dal voto segreto nell’urna:
- Non avere costrizioni materiali;
- Non temere ritorsioni dopo il voto.
- Poter informarsi liberamente a più fonti d’informazione libere;
- Conoscere la costituzione e le regole basilari della democrazia;
- Poter accedere a dati certificati con metodo scientifico;
- Quando viene chiamato a votare:
- Avere un tempo sufficiente a prendere conoscenza dell’offerta politica;
- Avere una quantità di candidati effettivamente plurale tra cui poter scegliere.
- POLITICO NOMINATO.
- Per il rappresentante istituzionale, vi sono le seguenti libertà:
- Mantenere i voti/deleghe fiduciarie degli elettori che hanno assegnato la preferenza nominativa anche se dovesse cambiare Gruppo-Parlamentare NR;
- Delega dei voti rappresentati;
- Dal vincolo di mandato;
- Accesso ad informazioni non accessibili al comune elettore;
- Dal bisogno finanziario e autonomia finanziaria nell’azione politica;
- Tutela da azioni giudiziarie:
- Per le opinioni espresse nell’esercizio del mandato politico;
- Per le azioni giudiziarie che possano essere motivate da persecuzione.
- Di avere autonomia economica tramite indennizzi per:
- assicurare un tenore che non lo renda ricattabile e che possa compensare il mancato guadagno dall’attività lavorativa;
- ammortizzare i costi della campagna elettorale;
- i costi aggiuntivi ad un eventuale incarico politico oltre quello di rappresentante.
- ISCRITTO DI PARTITO.
- Per l’iscritto ad un partito, vi sono le seguenti libertà:
- Poter riassegnare ai propri rappresentanti i voti/deleghe fiduciarie degli elettori che assegnano al partito;
- delegare dei voti rappresentati nel partito sia nelle assemblee che eventualmente come Consigliere;
- Dal vincolo di mandato come Consigliere e nell’Assemblea per i voti di coloro che li hanno assegnati e non siano iscritti a nessuna Corrente.
- Il voto è segreto nel senso che l'elettore ha diritto di isolarsi al momento di votare e coloro che gestiscano le operazioni di voto devono garantire la segretezza su quanto avvenuto in quel momento. Prima e dopo il momento materiale del voto l’elettore è invece del tutto libero di dichiarare pubblicamente per chi voterà o per chi abbia votato. Diversa è la prassi di voto per il rappresentante istituzionale e per l’iscritto ad un partito, per i quali il voto avviene con prevalente modalità palese o segreta in specifiche votazioni, e/o su richiesta qualificata dai regolamenti parlamentari.