- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
- Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
- Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
- Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
- Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
- Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
- VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
- Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR. Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
- Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
- Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
- Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
- Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
- Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
- Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
- Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO
STATUTO ARS
(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - ARTICOLI COSTITUZIONE ITALIANA
(51.13.1.9) L'articolo 48. Definizioni relative all’elettore:
- Significato delle frasi di revisione costituzionale utilizzate secondo i principi che migliorino le attuali versioni.
- RELATIVO ALL’ELETTORE:
- Personale in quanto non delegabile = nel senso che non può essere delegato, fatta salva la possibilità di valersi di un accompagnatore in caso di grave impedimento fisico. Non è ammesso in nessun caso il voto per procura. È ammesso il voto postale se viene garantita la certezza della volontà libera dell’elettore assicurata anche dal poter votare in modo segreto, senza il possibile controllo di altri e la sua non modificabilità e nella trasmissione;
- Eguale e mantenuto tale in ogni trasferimento di rappresentanza = nel senso che ogni voto ha lo stesso valore di tutti gli altri. Per rimanere effettivamente tale è condizione obbligatoria che il rappresentante abbia un voto con valore esattamente corrispondente ai voti rappresentati o frazioni di essi, se ripartiti anche con quantità frazionarie;
- Libero da ignoranza = nel senso che l’elettore deve avere:
- Una istruzione di base che gli permetta di comprendere la costituzione;
- Che prima di essere chiamato al voto vi sia un periodo congruo di informazione sull’offerta politica o in merito agli argomenti da scegliere. La scelta possa avvenire in merito alla selezione dei rappresentanti, alla delega della propria fiducia, alla scelta di una legge o quesito referendario;
- Un effettivo accesso ad una pluralità di mezzi d’informazione senza censure ed effettiva differenza di editori;
- Accesso a dati certificati istituzionalmente su cui basare la valutazione delle informazioni date dai mezzi d’informazione.
- Libero da costrizione = che non sia:
- Costretto materialmente ad un voto contrario al suo intendimento;
- Condizionato dal timore di ritorsione venendo a conoscenza di come abbia effettivamente votato;
- Condizionato da voto ricambiato da un corrispettivo di varia natura per cui debba poter dimostrare di aver mantenuto il patto.
- Segreto = modalità di voto materiale nell’urna con cui si garantisce la libertà di costrizione, ma che non vieta la dichiarazione di cosa si voglia votare prima e di cosa si sia votato e dopo il voto;
- Non disperdibile = l’elettore deve sempre poter votare per un trasferimento della propria fiducia ad un partito o ad un eletto e non trovarsi nella condizione che il suo voto sia annullato. Il doppio turno assicura che la propria delega rappresentativa sia assegnata senza annullamenti a rappresentanti. Meglio se si scinde il Voto-Selettivo del rappresentante dal Voto-Delega fiduciaria al partito o all’eletto/nominato rappresentante. Nel caso di voto fra più scelte legislative, vincerebbe quella che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, non dei votanti. Se ciò non accadesse, si procederebbe col ballottaggio fra le due più votate;
- Il suo esercizio è dovere civico = le condizioni di voto devono permettere all’elettore di poter votare secondo il proprio intendimento. Il voto espresso con ogni comportamento, in presenza Delega a rappresentante, al partito, al governo con scheda bianca, annullato diminuendo le deleghe rappresentate, in assenza delega al governo, deve essere mantenuto in ogni caso. Infatti, risulta possibile anche “votare senza andare a votare”, si considererà il non recarsi nelle urne un voto dato al governo in carica (Delega-al-Governo) così come votare scheda bianca, ma con l’opzione di poter cambiare idea ogni nr 3 mesi ed assegnare la propria delega ad un Politico o ad un partito. È ammesso anche l’annullamento della scheda predisposta per tale scelta o sarà considerata ugualmente annullata se non compilate correttamente. Anche in questi casi la delega risulterà sottratta ai voti governativi. Vi è la distinzione tra i voti del primo turno assegnati come preferenza al candidato o al partito per ottenere gli eletti. Dai voti assegnati al secondo turno all’eletto o al partito per la delega della rappresentanza. Vi sarà un Voto-Assoluto che considera tutti gli elettori, tranne coloro che abbiano annullato volontariamente la propria Delega-Rappresentativa.