Assicurerebbe le seguenti dieci funzioni di voto e/o delega:
1) Parità decisionale. Ogni partecipante al voto o che abbia delegato un rappresentante, il valore decisionale del proprio voto e/o delega sarebbe espresso in identica percentuale. Non si assegnerebbe nr 1 voto a testa in quanto il valore è invece espresso in percentuale per rendere più agevole le varie funzionalità del Voto100 (20.10.63b). Esso è applicato ai Titolari che votino o deleghino i Consiglieri (20.10.103.1), oppure temporaneamente dagli stessi Titolari(8.7.4) od Ospiti (8.7.14), nelle Assemblee. Si otterrebbe assegnando un valore di voto o di delega suddividendo 100 in base ai Titolari totali di un’articolazione. Sarà indicato come Quota%-Titolare (20.10.4) calcolata al momento del voto. Lo stesso valore sarà assegnato anche agli Ospiti come Quota%-Ospite (20.10.20), che vogliano delegare temporaneamente alla Compagine (20.10.31), per una sola occasione di voto (in tale caso, gli Ospiti che non assegnino la delega non la vedrebbero sommata ad alcun Montante-Fionda-Compagine NR (20.10.65). Ai Consiglieri non verrebbe applicata la parità decisionale (di voto o delega), che è stabilmente proporzionale alle deleghe ricevute;
2) Segreto. Si adotterebbe una modalità di assegnazione della delega o di voto, per una scelta che assicurerebbe agli Ospiti l’anonimato di chi l’abbia espressa. Mentre per i Titolari ed i Consiglieri il voto e la delega sono tracciati e consultabili;
3) Conoscibile. Si adotterebbe una modalità di assegnazione della delega o di voto per una scelta che assicuri la riconducibilità assoluta per i Titolari ed i Consiglieri. Questo consentirebbe a chi delega di conoscere come venga utilizzata dal proprio delegato;
4) Personale. L’assegnazione della delega e la sua modifica possono avvenire solo da parte del Titolare. L’assegnazione automatica della propria astensione verrebbe assegnata alla Quota%-Vincente-Compagine NR (20.10.26)dai presenti della propria Compagine. Si tratterebbe di una opzione libera a disposizione del Titolare. La scelta di essere Ospiti non consente l’assegnazione automatica della Delega se non ad una Compagine-NR (20.10.24);
5) Libero. Tale libertà sarebbe assicurata dall’informazione disponibile, dalla quantità di scelte possibili, dalla frequenza con la quale si potrebbe modificare la propria delega, dalla possibilità di smettere di essere Titolare, oppure nel diventarlo;
6) Percentuale per approvazione. Il voto vincente ha necessità di almeno la maggioranza assoluta del 51% di tutti i Titolari, in seconda votazione, mentre in prima votazione deve essere almeno il 66%;
7) Differenziato. Il Voto100 per Titolare e Consiglieri comprende molte Quote%(20.10.2) o frazioni di esse che porterebbero il suo valore finale a differenziarsi tra i vari Delegati. Questo aspetto determina un pero diverso per ogni rappresentante votante;
8) Distinto. La distinzione consiste nella differenza di poter mantenere un tipo di delega ricevuto, infatti la:
Delega-al-Consigliere (20.10.45), la manterrebbe anche se cambiasse Gruppo-Consiliare (20.10.35);
Delega-dalla-Corrente NR (20.10.48), la perderebbe ed andrebbe ripartita ai Consiglieri rimasti nel Gruppo-Consiliare NR. Rimane la facoltà della Corrente-Particolare NR (8.8.2) di assegnarla indicando i propri Consiglieri di riferimento.
Nei casi di astensione e di Quota%-Eccedente (20.10.7)/ Dote%-Eccedente (20.10.17) sarebbero automaticamente sommate al Montante-Fionda-Compagine NR, che verrebbero assegnati con il Metodo-Fionda (20.10.25);
9) Assoluto. Utilizzando il Metodo-Fionda (20.10.25) si consentirebbe di far diventare voti decisivi le Quote%-Astenuti (20.10.6) e le Quote%-Eccedenti, assegnandole con la Quota%-Vincente-Compagine NR . Nel caso di mancata Delega ai Consiglieri le Deleghe-Astenuti-Senatori NR (20.10.47) sarebbero ripartite automaticamente fra i Consiglieri-Senatori (20.10.103.c2) della propria Articolazione;
10) Con conferma di garanzia. Si richiede eventuale ulteriore approvazione qualora la prima votazione dovesse essere inferiore alla maggioranza minima qualificata del 66% di tutti i Titolari.
La Dote%-Consigliere (20.10.13) è quindi la percentuale di voto o di rappresentanza fornita dalla Quota%-Titolare, più eventuali Raccolte di Quote%-Titolari del tipo:
Nel Voto100-Consigliere (20.10.19) sarà rappresentata solo la parte votabile ottenuta dalla Voce%-Consigliere (20.10.18). Per quanto riguarda l’eventuale parte eccedente, qualora non sia stata trasferita ad altri Consiglieri per la parte votabile, confluirebbe nei rispettiviMontanti-Fionda-Compagini NR (20.10.65) .