- POSIZIONI CONSIGLIERI

 

(8.7.29) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ Consigliere-Nazionale Fondatore:

 

POSIZIONI CON DENOMINAZIONI GENERICHE:

  • Consigliere:
    • Fa parte dei rappresentanti stabili delle Quote%-Titolari, rappresentate nel relativo Consiglio;
    • Iscritto ad un Gruppo Consiliare.
  • Consigliere-Nazionale:
    • Fa parte dei Consiglieri del Livello Collettivo-Nazionale;
  • Consigliere-Fondatore:
    • Fa parte dei Consiglieri-Fondatori come i Consiglieri-Locali-Fondatori;
  • Consigliere a Nomina per Diritto:
    • Nomina automatica su autocandidatura.

 

POSIZIONI CON DENOMINAZIONI E PECULIARITÀ SPECIFICHE:

  • Consigliere-Nazionale Fondatore svolge un ruolo onorifico:
    • Trattasi di un riconoscimento per i Titolari che hanno Fondato l’ARS, che abbiano costituito gruppi consistenti o associazioni poi federatesi con l’ARS. Tale Nomina è automatica su autocandidatura al Consiglio-Nazionale.

 

  • Nell’Assemblea-Nazionale partecipa come:
    • Titolare-Nazionale. Quando non svolge la funzione di Consigliere:
      • Ha un Voto100-Titolare VEDI (20.10.9), basato sulla Quota%-Titolare del livello Collettivo-Nazionale ed eventuali Deleghe-al-Titolare;
      • Sinteticamente, può ricevere dai Titolari la Delega-al-Titolare della loro Quota% per una specifica seduta.

 

  • Nel Consiglio-Nazionale partecipa come:
    • Consigliere-Fondatore:
      • Nomina automatica su autocandidatura.
  • Consigliere-Nazionale:
    • Possiede una Dote%-Consigliere VEDI (15.15.4);
    • Sinteticamente, la percentuale della Dote%-Consigliere è ottenuta dalla Quota%-Titolare del Titolare-Nazionale qualora non fosse già stata delegata, che andrebbe sommata alle:
      • Deleghe-di-Sostegno. Trasformate all’atto della sua Nomina in Deleghe-al-Consigliere;
      • Deleghe-al-Consigliere;
      • Deleghe-dalle-Correnti. Qualora un Consigliere-Nazionale cambiasse Gruppo Consiliare, perderebbe la percentuale da esse ottenuta, che andrebbe ripartita in automatico ai Consiglieri rimasti nello stesso Gruppo Consiliare.

 

  • Punti di Merito:
    • Incarico anno solare = punti 1.

 

ESPANSIONE - ASPETTI DI DETTAGLIO:

  • (8.7.29) Denominazione e generalità Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (15.0) Consiglio-Nazionale del Collettivo-Nazionale;
  • (15.15.10) Compiti Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (20.11.11) Metodo-Selettivo-Qualificato dei Consiglieri-Fondatori;
  • (22.1.16) Generalità Consiglieri-Fondatori;
  • (22.2.6) Riepilogo rimandi Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (22.3.10) Numero consiglieri libero;
  • (22.4) Candidatura Consiglieri;
  • (22.5.5) Nomina del Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (22.6) Titolarità inibita ai Consiglieri;
  • (22.7.2) Perdita di titolarità – Consiglieri-Fondatori;
  • (22.8.3) Diritto di parola dei consiglieri - non dirigenti;
  • (22.12.7) Facoltà speciali – Consigliere-Paritario, Consigliere-Emerito, Consigliere-Cooptato, Consigliere-Nazionale Particolare.

- AREA - GENERALITA' CONSIGLIERI

 

(8.7.31) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ xxx:

 

===DETTAGLIO===

screenshot consiglieri metodi nomina 2
screenshot consiglieri varie denominazioni e deleghe
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI

 

 

(20.10.63) Voto100-Assoluto:

 

  1. Voto in cui siano assegnate tutte le Quote%-Titolari (20.10.4) alle scelte, tramite il Metodo-Fionda (20.10.25);
  2. Nel Voto-Assoluto (20.10.80) le Quote%-Eccedenti (20.10.7) e le Quote%-Votabili (20.10.10) ma non votate, nella Voce%-Titolare (20.10.8) o Voce%-Consigliere (20.10.18), vengono assegnate automaticamente al rispettivo Montante-Fionda-Compagine NR (20.10.65) alla quale sia iscritto;
  3. Il Montante-Fionda-Compagine NR viene sempre assegnato tramite la Quota%-Vincente-Compagine NR  (20.10.26) oppure la Quota%-Vincente-Compagini-Tutte (20.10.26b), quando fra i votanti di una Compagine-NR (20.10.24) non vi sia una sufficiente collegialità.
  4. La denominazione del metodo di voto o delega che:
    1. Prevede la partecipazione al voto sempre ed in ogni caso a prescindere dai comportamenti dei Titolari (8.7.4) o Consiglieri (20.10.103.1), i quali si astengano o non assegnino deleghe. Dunque la rappresentanza è sempre totale. Questo è il metodo fondamentale, importante ed innovativo della Demosinergia. Prevede che per l’approvazione di una scelta vengano conteggiati tramite i Montante-Fionda-Compagine NR di tutte le Compagini, in modo che la somma finale corrisponda a tutti gli aventi diritto al voto/delega. Pertanto, il valore del 100%, viene rispettato in sede di voto Consiliare, equivalente alle Quote%-Titolari rappresentate da tutti i Consiglieri. Mentre nel voto Assembleare o Referendario, è sicuramente equivalente al 100% delle Quote%-Titolari con l’eventuale aggiunta corrispondente alle Quote%-Ospiti (20.10.20) che decidano di delegare alle Compagini (20.10.31);
    2. Consente di impedire votazioni cosiddette “con errori tecnici” oppure colpi di mano da parte di una maggioranza appena sufficiente. A tal fine il metodo del Voto100-Assoluto (20.10.63) consente di approvare:
      1. immediatamente nel caso di raggiungimento o superamento del 66% di approvazione (maggioranza qualificata), impedendo decisioni con bassa partecipazione e/o maggioranza non qualificata;
      2. in seconda votazione effettuata in altra giornata, qualora nella prima abbia ottenuto almeno il 51% (maggioranza semplice), diventerà sufficiente per l’approvazione confermare come minimo la stessa percentuale.
    3. Vale per ogni articolazione:
      1. Nelle Assemblee, conteggiando tutti i Titolari, anche coloro che non votino, non abbiano delegato, abbiano deleghe eccedenti rispetto a quelle votabili. Verrebbero sommati eventuali Ospiti (8.7.14) partecipanti alle votazioni;
      2. Nei Consigli, conteggiando tutte le Quote%-Titolari rappresentate da ogni Consigliere, compresi quelli che non votino, non abbiano delegato, oppure abbiano deleghe eccedenti rispetto a quelle votabili.
  5. ESPOSIZIONE ANALITICA
  6. La democrazia è la misurazione del consenso che legittima le scelte istituzionali;
  7. Danneggerebbe la legittimità di tale misurazione:
    1. Qualora escluda o annulli alcuni votanti. Per questo le Quote%-Titolari e le Quote%-Ospiti non assegnate durante la votazione verranno conteggiate ed assegnate nei Montanti-Fionda-Compagine NR;
    2. Quando per mancanza di votanti sufficienti ancorché delegati, oppure a causa del voto predominante di uno o di pochi, risulterebbe poco collegiale. Per questo il Voto100-Titolare ha un limite di deleghe votabili oltre il quale le Quote%-Titolare diventerebbero Quote%-Eccedenti che verrebbero sommate automaticamente ai rispettivi Montanti-Fionda-Compagine NR;
    3. Se vi fosse una differenza minima fra la scelta approvata e le altre. Per evitare differenze sotto 1%, si prenderebbe in considerazione la percentuale minima del 51%. Non verrebbe ritenuta valida l’approvazione del 50% + 1 voto.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.4) [WWW] Titolari - Generalità;
  2. (8.7.14) [WWW] Ospiti - Denominazione;
  3. (20.10.4) [WWW] (POP) Quota%-Titolare;
  4. (20.10.7) [WWW] (POP) Quota%-Eccedente;
  5. (20.10.8) [WWW] (POP) Voce%-Titolare;
  6. (20.10.18) [WWW] (POPVoce%-Consigliere;
  7. (20.10.20) [WWW] (POPQuota%-Ospite;
  8. (20.10.24) [WWW] (POPCompagine-NR;
  9. (20.10.25) [WWW] (POPMetodo-Fionda;
  10. (20.10.26) [WWW] (POPQuota%-Vincente-Compagine NR nel Metodo-Fionda;
  11. (20.10.26b) [WWW] (POPQuota%-Vincente-Compagini-Tutte nel Metodo-Fionda;
  12. (20.10.31) [WWW] (POPCompagine – Denominazione generica;
  13. (20.10.63) [WWW] Voto100-Assoluto;
  14. (20.10.65) [WWW] (POPMontante-Fionda-Compagine NR;
  15. (20.10.80) [WWW] Voto-Assoluto;
  16. (20.10.103.1) [WWW] Consigliere.