- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
- Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
- Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
- Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
- Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
- Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
- VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
- Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR. Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
- Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
- Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
- Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
- Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
- Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
- Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
- Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO
STATUTO ARS
(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
- AREA - COLLEGIO DEI PROBIVIRI
(30.1) Collegio dei Probiviri – Generalità:
- Gli statuti delle società cooperative prevedono sovente un Collegio dei Probiviri. Organo che assume il compito di risolvere eventuali controversie tra gli Iscritti o fra Iscritti e società, riguardanti il rapporto sociale (ammissione di nuovi soci, esclusione, recesso) o la gestione mutualistica.
- Persone che, godendo di particolare stima e prestigio per le loro capacità e la provata onestà, siano chiamate a far parte di organi collegiali, enti pubblici, associazioni, partiti, col compito di dare pareri, giudicare l'andamento di un'istituzione, esercitare funzioni conciliative tra parti in contrasto.
- Nell’ARS vi sono sempre due gradi di giudizio attivati automaticamente.
- Il grado di merito. Può essere ripetuto se vengono presentati al Consiglio-Nazionale altri elementi di giudizio che precedentemente non potevano essere valutati. Qualora il Consiglio-Nazionale li ritenesse significativi per una riconsiderazione del giudizio precedente. Nel caso si sospenderebbero tutti gli effetti del primo giudizio ed in caso di assoluzione se ne annullerebbero gli effetti. Senza possibilità di risarcimenti da parte dell’ARS per eventuali danni subiti.
- Il grado di regolarità. Si valuta se siano state seguite le regole oltre al giudizio che risulti essere congruo alle risultanze ed ai criteri indicati dallo statuto e dal regolamento. Nel caso venisse annullato sarebbero sorteggiati altri soggetti per ripetere il giudizio di merito.
- Tutti gli atti del collegio dei probiviri di merito e di regolarità sono registrati in forma audiovisiva e verbalizzati. Sono conservati per almeno nr 5 anni dopo i quali verranno distrutti/cancellati, tranne gli effetti del giudizio. Tali atti sono accessibili solo dal Presidente, Vicario-Nazionale, Iscritti Titolari-Emeriti e Probiviri attivati per il giudizio di merito oltre ai Probiviri di Regolarità. La visualizzazione da parte del soggetto giudicato è rimessa alla normativa ed alla legislazione vigente.
- I probiviri sono sempre tre;
- Sono estratti a sorte tra iscritti indicati dai Consiglieri (almeno nr 2 di genere diverso), indicati al Presidente ogni inizio di anno solare;
- il Presidente dei Probiviri è estratto a sorte, se non diversamente disposto nel Regolamento Ordinario dell’ARS;
- Prima dell’estrazione vengono esclusi eventuali candidati in potenziale conflitto d’interessi;
- La prima scelta deve avvenire almeno tra nr 6 candidati disponibili e sarebbe auspicabile una rotazione;
- Possono riunirsi anche telematicamente ed in videoconferenza;
- ricevono le argomentazioni scritte ed eventuali materiali multimediali delle parti;
- Le registrazioni audiovideo o quelle delle chats relative alla contestazione, possono essere da loro visionate senza possibilità di opposizione alla privacy, ma non possono essere divulgate ad estranei al procedimento;
- Possono fare domande alle parti in presenza o in collegamento;
- Qualora una parte dovesse sottrarsi al confronto nelle date-ore indicate, possono procedere alla risoluzione scritta oppure eventualmente fissare altra data utile;
- La loro decisione a maggioranza motivata e scritta viene comunicata alle parti ed al Presidente tramite e-mail. Diventa vincolante per le parti e per l’ARS, a meno che non contravvenga allo statuto o al regolamento. In tal caso il Presidente potrebbe chiedere un secondo pronunciamento da parte di altri tre probiviri estratti a sorte;
- I temi ed i modi dell’azione dei probiviri sono meglio dettagliati nel Regolamento Ordinario dell’ARS.