screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI

 

(20.10.57.5) Trasferimento-al-Consigliere – Possibilità di rappresentanza assoluta nelle deleghe votabili:

 

  1. La somma delle Voci%-Consiglieri (20.10.18) è il 100% delle Quote%-Titolari (20.10.4) della loro articolazione;
  2. Nei Montanti-Fionda-Compagini NR (20.10.65) vanno sommate le Doti%-Astenuti (20.10.16), le eventuali Doti%-Eccedenti (20.10.17). 
  3. I rispettivi Montanti-Fionda-Compagine NR sono assegnati tramite i voti espressi con il Metodo-Fionda (20.10.25) alle scelte maggiormente votate dai Consiglieri (20.10.103.1) della stessa Compagine-NR (20.10.24);
  4. Tutte le Deleghe dei Titolari (8.7.4) rappresentate da ogni Consigliere, devono poter partecipare ad ogni votazione. Se non fossero tutte votabili dal rappresentante, potranno e/o dovranno essere, trasferite ad altri Consiglieri, oppure nei Montanti-Eccedenze-Compagini NR (20.10.75)
  5. Il Consigliere sarebbe sempre responsabile delle scelte fatte dai suoi colleghi ai quali abbia delegato. Le decisioni prese da costoro vengono riportate sullo storico personale della piattaforma informatica, come proprie scelte (e non come delega);
  6. Un Consigliere assente che deleghi, lo farebbe nell’ottica di dare maggiore forza decisionale ad una corrente di pensiero coincidente con la propria. Ha facoltà di assegnarla scegliendo fra la sua Compagine (20.10.31), oppure a Consiglieri di altre;
  7. La possibilità di assegnare ad uno/due Consiglieri, la propria Dote%-Consigliere intera o frazionata, agevolerebbe l’ottimizzazione per mantenere il trasferimento, entro il limite votabile;
  8. Il rapporto tra delegante e delegati può essere caratterizzato da vari tipi di motivazioni, fra le quali:
    1. Fiduciaria, sarebbe basata sulla conoscenza ed affinità tra delegante e delegato;
    2. Di Compagine, assegnata ad altro collega iscritto a diversa Compagine. Anche se non vi fosse una conoscenza diretta, sapere che si appartenga allo stesso gruppo di pensiero contingente, l’assente si riterrebbe maggiormente tutelato dal rafforzamento dalla scelta di voto delegata a tale collettivo;
    3. Di coordinamento, relativa ad un gruppo organizzato della stessa Compagine che possa ottimizzare le deleghe assegnate a agli iscritti che andranno a votare. Permettendo così di ottenere la maggiore Quotazione% (20.10.100) possibile, Quota%-Vincente-Compagine NR (20.10.26), relativamente alle scelte che interessino tale collettivo.
    4. Quello che si deve evitare dovrebbe essere che:
      1. Il numero dei votanti della propria Compagine non scenda sotto una certa soglia, per evitare che il voto perda le caratteristiche di collegialità minime. Diversamente il Montante-Fionda-Compagine NR verrebbe assegnato da tutte le Compagini con la Quota%-Vincente-Compagini-Tutte (20.10.26b);
      2. Il numero di votanti di una Compagine non sia esiguo, pur entro il minimo, in quanto diventerebbe un facile bersaglio per pratiche corruttive o conflitti d’interesse, in quanto con pochi si potrebbero determinare scelte importanti;
      3. La delega temporanea ai presenti deve restare entro i limiti previsti, affinché sia obbligatoria la votazione di più Consiglieri dello stesso gruppo, nell’ottica di evitare che la decisione possa concentrarsi sempre sulla solita cerchia di partecipanti.
    5. I motivi per i quali non siano votabili, potrebbero essere dovuti:
      1. Assenza fortuita ed imprevista. In tal caso l’intera Voce%-Consigliere sarebbe automaticamente assegnata al Montante-Fionda-Compagine NR alla quale sia iscritto;
      2. Assenza o impossibilità di partecipazione alla votazione, anche da remoto. In questo caso trasferire la sua Dote%-Consigliere ad altri votanti, in modo da fornire un maggior peso decisionale ai loro voti;
      3. Volontà di un Consigliere il quale in caso di astensione durante il voto, delegherebbe automaticamente la scelta alla Compagine di appartenenza;
      4. Eccedenza di Voce%-Consigliere rispetto alla Quotazione% votabile nel Voto100-Consigliere (20.10.19);
      5. Posizione di predominio, per cui si debba abbassare la Quotazione% votabile del Voto100-Consigliere.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.4) [WWW] Titolari - Generalità;
  2. (20.10.4) [WWW] (POP) Quota%-Titolare;
  3. (20.10.16) [WWW] (POPDote%-Astenuti;
  4. (20.10.17) [WWW] (POPDote%-Eccedente;
  5. (20.10.18) [WWW] (POPVoce%-Consigliere;
  6. (20.10.19) [WWW] (POPVoto100-Consigliere;
  7. (20.10.24) [WWW] (POPCompagine-NR;
  8. (20.10.25) [WWW] (POPMetodo-Fionda;
  9. (20.10.26) [WWW] (POPQuota%-Vincente-Compagine NR nel Metodo-Fionda;
  10. (20.10.26b) [WWW] (POPQuota%-Vincente-Compagini-Tutte nel Metodo-Fionda;
  11. (20.10.31) [WWW] (POPCompagine – Denominazione generica;
  12. (20.10.65) [WWW] (POPMontante-Fionda-Compagine NR;
  13. (20.10.75) [WWW] Montante-Eccedenze-Compagine NR;
  14. (20.10.100) [WWW] (POPQuotazione%;
  15. (20.10.103.1) [WWW] Consigliere.