- POSIZIONI CONSIGLIERI

 

(8.7.29) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ Consigliere-Nazionale Fondatore:

 

POSIZIONI CON DENOMINAZIONI GENERICHE:

  • Consigliere:
    • Fa parte dei rappresentanti stabili delle Quote%-Titolari, rappresentate nel relativo Consiglio;
    • Iscritto ad un Gruppo Consiliare.
  • Consigliere-Nazionale:
    • Fa parte dei Consiglieri del Livello Collettivo-Nazionale;
  • Consigliere-Fondatore:
    • Fa parte dei Consiglieri-Fondatori come i Consiglieri-Locali-Fondatori;
  • Consigliere a Nomina per Diritto:
    • Nomina automatica su autocandidatura.

 

POSIZIONI CON DENOMINAZIONI E PECULIARITÀ SPECIFICHE:

  • Consigliere-Nazionale Fondatore svolge un ruolo onorifico:
    • Trattasi di un riconoscimento per i Titolari che hanno Fondato l’ARS, che abbiano costituito gruppi consistenti o associazioni poi federatesi con l’ARS. Tale Nomina è automatica su autocandidatura al Consiglio-Nazionale.

 

  • Nell’Assemblea-Nazionale partecipa come:
    • Titolare-Nazionale. Quando non svolge la funzione di Consigliere:
      • Ha un Voto100-Titolare VEDI (20.10.9), basato sulla Quota%-Titolare del livello Collettivo-Nazionale ed eventuali Deleghe-al-Titolare;
      • Sinteticamente, può ricevere dai Titolari la Delega-al-Titolare della loro Quota% per una specifica seduta.

 

  • Nel Consiglio-Nazionale partecipa come:
    • Consigliere-Fondatore:
      • Nomina automatica su autocandidatura.
  • Consigliere-Nazionale:
    • Possiede una Dote%-Consigliere VEDI (15.15.4);
    • Sinteticamente, la percentuale della Dote%-Consigliere è ottenuta dalla Quota%-Titolare del Titolare-Nazionale qualora non fosse già stata delegata, che andrebbe sommata alle:
      • Deleghe-di-Sostegno. Trasformate all’atto della sua Nomina in Deleghe-al-Consigliere;
      • Deleghe-al-Consigliere;
      • Deleghe-dalle-Correnti. Qualora un Consigliere-Nazionale cambiasse Gruppo Consiliare, perderebbe la percentuale da esse ottenuta, che andrebbe ripartita in automatico ai Consiglieri rimasti nello stesso Gruppo Consiliare.

 

  • Punti di Merito:
    • Incarico anno solare = punti 1.

 

ESPANSIONE - ASPETTI DI DETTAGLIO:

  • (8.7.29) Denominazione e generalità Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (15.0) Consiglio-Nazionale del Collettivo-Nazionale;
  • (15.15.10) Compiti Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (20.11.11) Metodo-Selettivo-Qualificato dei Consiglieri-Fondatori;
  • (22.1.16) Generalità Consiglieri-Fondatori;
  • (22.2.6) Riepilogo rimandi Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (22.3.10) Numero consiglieri libero;
  • (22.4) Candidatura Consiglieri;
  • (22.5.5) Nomina del Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (22.6) Titolarità inibita ai Consiglieri;
  • (22.7.2) Perdita di titolarità – Consiglieri-Fondatori;
  • (22.8.3) Diritto di parola dei consiglieri - non dirigenti;
  • (22.12.7) Facoltà speciali – Consigliere-Paritario, Consigliere-Emerito, Consigliere-Cooptato, Consigliere-Nazionale Particolare.

- AREA - GENERALITA' CONSIGLIERI

 

(8.7.31) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ xxx:

 

===DETTAGLIO===

screenshot consiglieri metodi nomina 2
screenshot consiglieri varie denominazioni e deleghe
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - ASSEMBLEA-TEMATICA DEL TAVOLO-TEMATICO NR

 

(14.5) Come effettuare l’Assemblea-Tematica:

 

SOSTITUIBILE CON: VEDI [11.5]

TABELLA DI SOSTITUZIONE

Sostituire i termini equivalenti sottolineati e ricontestualizzati (singolare o plurale).

 

  1. ARS (sostituire con) Tavolo-Tematico NR;
  2. Assemblea-Nazionale (sostituire con) Assemblea-Tematica;
  3. Assemblea (sostituire con) Assemblea-Tematica;
  4. Collettivo-Nazionale (sostituire con) Tavolo-Tematico NR;
  5. Consiglio-Nazionale (sostituire con) Consiglio-Tematico;
  6. Ospite-Nazionale (sostituire con) Ospite-Tematico;
  7. Presidente (sostituire con) Reggente-Tematico NR;
  8. ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS) (sostituire con) ROA Tematico (Regolamento Ordinario del Tavolo-Tematico NR specifica);
  9. Segreteria-Nazionale (sostituire con) Segreteria-Tematica;
  10. Statuto dell’ARS (sostituire con) Statuto Tematico;
  11. Titolare-Nazionale (sostituire con) Titolare-Tematico;
  12. TUT (Testi Unici Tematici) (sostituire con) TUT Tematici specifici (Testi Unici Tematici);
  13. Vicario-Nazionale (sostituire con) Vicario-Tematico NR.

 

(14.5) Come effettuare l’Assemblea-Tematica: (MODIFICATO)

 

  1. L’Assemblea può essere svolta in collegamento audio/video attraverso strumenti di comunicazione a distanza (videoconferenza, teleconferenza, etc.), a condizione che sia consentito:
    1. Al Reggente-Tematico NR (8.7.32) o chi per lui dovesse verbalizzare, di accertare l'identità e la legittimazione degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell'adunanza, constatare e proclamare i risultati della votazione;
    2. Al soggetto verbalizzante, di percepire adeguatamente gli eventi Assembleari oggetto di verbalizzazione, prevedendo la registrazione dell’evento dal momento di apertura dichiarata, sino al momento che venga dichiarata la chiusura da parte di chi la presiede o da chi ne faccia le veci;
    3. Agli intervenuti di partecipare alla discussione ed alla votazione simultanea sugli argomenti all'ordine del giorno. In caso di mancanza di tempo, affinché tutti i richiedenti possano intervenire, si acquisiscono gli interventi in forma scritta anche nr 6 ore dopo e si inseriscono nel verbale, come riferimenti consultabili sulla piattaforma o dalla pagina web.
  2. Nelle Assemblee, Ordinarie e Straordinarie, hanno diritto di voto gli associati Titolari e con diritto di delega alla Compagine-NR (20.10.24) per gli Ospiti (8.7.14), nel libro degli Iscritti all’ARS da almeno tre mesi, in regola con il versamento della quota associativa. Salvo diversa attivazione a Titolare/Ospite con tempistica ridotta, fatta dal Consiglio-Tematico (8.9.5). Per i Titolari (8.7.4) unitamente alla possibilità di delega soltanto per quella singola Assemblea, possono esercitare il voto plurimo con limite di deleghe.
  3. I diritti di partecipazione alle assemblee sono gli stessi per i Titolari ed Ospiti. I primi votano e delegano in modalità palese, mentre gli Ospiti possono partecipare in modalità segreta e delegando solo una Compagine-NR;
  4. I Titolari nei casi di Metodo-Voto-Plurimo (19.10), possono::
    1.  Delegare altro associato, tramite comunicazione su piattaforma, oppure a mezzo e-mail o WhatsApp;
    2. La relativa convalida della delega viene effettuata a mezzo CODICE DI VERIFICA (20.4.5), fornito dalla Segreteria-Tematica NR (8.7.66) ad ogni partecipante;
    3. È considerato valido qualunque altro mezzo che possa accertare l’identità di chi effettua la comunicazione, anche mediante quella elettronica tipo SPID o CIE.
  5. Gli Ospiti Possono:
    1. Delegare in modalità segreta, tramite comunicazione su piattaforma, oppure a mezzo idoneo alla segretezza, per una Compagine-NR (8.8.4);
    2. La relativa convalida della delega avrà un sistema di verifica idoneo a mantenerne la segretezza.
  6. Ogni associato Titolare ha diritto/dovere di voto, mentre l’Ospite ha diritto, ma non il dovere;
  7. Si applica l’articolo 2373 c.c. in quanto compatibile:
    1. Gli associati possono farsi rappresentare in Assemblea da un altro associato, purché la somma delle deleghe non costituisca un abuso di maggioranza. Di norma non deve superare il valore di nr 3 Quota%-Titolare (20.10.4). Tale misura di voti rappresentati aumenterebbe in proporzione all’aumento dei Titolari complessivi, in base al superamento di varie soglie;
    2. Ogni associato Titolare ha una Quota%-Titolare eguale a tutti gli altri, ma potrebbe ricevere nella sua Voce%-Titolare (20.10.8) più deleghe di quelle rappresentabili dal Voto100-Titolare (20.10.9). In questo caso le Quote% votabili sarebbero nr 3 e le restanti verrebbero assegnate al Montante-Fionda-Compagine NR (20.10.65) nella quale sia iscritto;
    3. Dunque, ogni Titolare può rappresentare altri Titolari che gli abbiano assegnato una delega della propria Quota%-Titolare, mediante delega scritta, comunicata su piattaforma, a mezzo e-mail o WhatsApp, convalidata da un metodo sicuro per l’accertamento dell’identità del delegante.
  8. Salvo ove diversamente previsto, l’Assemblea è valida:
    1.  In prima convocazione, se presente (personalmente o per delega) almeno la metà più uno degli associati aventi diritto di voto, mentre nel caso del Voto Plurimo (19.10.2) viene fissata al 51%. 
    2. In seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti;
    3. La seconda convocazione non avviene mai prima di nr 10 giorni e deve essere efficacemente resa nota a tutti gli associati, anche mediante con invio di messaggi personali digitali.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.4) [WWW] Titolari - Generalità;
  2. (8.7.14) [WWW] Ospiti - Denominazione;
  3. (8.7.32) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Locale NR (Senatore-Locale NR);
  4. (8.7.66) [WWW] Livello Tecnico - Segreteria-Tematica;
  5. (8.8.4) [WWW] Compagini-NR.
  6. (8.9.5) [WWW] Consiglio-Tematico;
  7. (19.10) [WWW] (POP) Sistemi di Voto-Posizionale attivabili per i Titolari ed Ospiti. 
  8. (19.10.2) [WWW] Metodo-Voto-Singolo-Assoluto Ordinario;

(19.10.3) [WWW] Metodo-Voto-Plurimo-Assoluto Congressuale;

  1. (20.4.5) [WWW] Titolare / Titolare-EsternoCodice di verifica ARS;
  2. (20.10.4) [WWW] (POP) Quota%-Titolare;
  3. (20.10.8) [WWW] (POP) Voce%-Titolare;
  4. (20.10.9) [WWW] (POP) Voto100-Titolare;
  5. (20.10.24) [WWW] (POPCompagine-NR;
  6. (20.10.65) [WWW] (POP) Montante-Fionda-Compagine NR.