- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DIDATTICA
DIGITALE INTEGRATA
Mauro LEVRATTI
Promotore del gruppo;
Residente a Carpi (MO);
In sintesi Docente;
Iscritto il 24-03-2021;
Già docente diritto ed economia e tecnico ric. IRRE ER (Istituto Regionale Ricerca Educativa Emilia Romagna)
Pubblicazione personale:
- L'ultimo dei Runcòn: Una trincea ... scavata verso il futuro
https://www.amazon.it/Lultimo-dei-Runc%C3%B2n-trincea-scavata-ebook/dp/B0BXH61CFN
Titoli culturali:
− Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo “Leonardo da Vinci” di Milano, 1968;
− Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico-Sociale, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, 30 novembre 1973, con voti 110/110;
− Abilitazione all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche, conseguita il 22 marzo 1976, con punti 100/100, a seguito corso abilitante ordinario, art. 1 Legge 6.12.71 n. 1074 e art. 2 legge 14.8/74, anno scolastico 1974/75;
− Attestato corso di Perfezionamento universitario in Metodi della valutazione scolastica, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1991/1992;
− Ha una conoscenza scolastica delle lingue tedesca ed inglese;
− Usa correntemente la suite Office di Microsoft.
Esperienze professionali:
- Dal 1974 al 1978 ha svolto collaborazioni e attività redazionali presso le case editrici IP, Isedi, Mondadori;
- Dal 1979 al 1998 è stato docente di discipline giuridiche ed economiche presso istituti tecnici commerciali di Milano e Modena ed ha svolto attività nei seguenti ambiti:
Organi collegiali:
− Componente del Consiglio d’Istituto dal 1991/92 al 1999/00 e della Giunta esecutiva del Consiglio d’Istituto dal 1995/96 al 1997/98 dell’ITC “J. Barozzi”;
Didattica delle discipline giuridiche ed economiche:
Attività di ricerca, progettazione di azioni formative, docenza in collaborazione con:
− le Facoltà di Economia e di Giurisprudenza delle Università di Pavia, di Modena e di San Marino;
− le associazioni professionali CIDI, FNISM, PROTEO;
− Il Centro di Documentazione Educativa (CDE) del comune di Modena;
− IRRSAE e istituzioni scolastiche.
Didattica dell’Educazione degli Adulti:
Attività di ricerca, progettazione di azioni formative, docenza in collaborazione con:
− l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Modena;
− le facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università di Modena;
− l’Associazione “L’incontro” di Modena.
Dal 1999 è tecnico ricercatore presso l’IRRE Emilia Romagna di Bologna – attualmente Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, ex IRRE Emilia Romagna, Gestione Commissariale - ed ha svolto attività nei seguenti ambiti:
Didattica delle discipline giuridiche ed economiche:
− Attività di ricerca, progettazione di azioni formative, docenza;
− Responsabile del Progetto MIUR “Servizi di sostegno all’insegnamento delle discipline economiche e giuridiche”.
Monitoraggio dell’Autonomia scolastica:
− Componente dei team di monitoraggio nella Regione ER, A.S. 1999/00 e 2000/01.
Formazione in servizio:
− Componente del gruppo di coordinamento tecnico scientifico e di tutoraggio nell’ambito del Progetto MIUR “Borse di ricerca per insegnanti”, A.S. 2000/01 e 2001/02.
Didattica dell’EdA:
− Attività di ricerca, progettazione di azioni formative, docenza, nell’ambito del Progetto nazionale MIUR F.A.R.e. (Formazione in età Adulta nelle Regioni), dal 1999 al 2002;.
− Componente del gruppo di produzione degli standard e di analisi dei modelli di formazione, Progetti INDIRE “Definizione e sviluppo degli standard locali e nazionali sull’educazione degli adulti”, e “Dalla definizione degli standard formativi alla progettazione dei percorsi didattici”, 2002/03.
Orientamento:
− Componente del gruppo di lavoro nell’ambito del Progetto complesso IRRE ER “La scuola nella Rete Istituzionale dell’Orientamento”, 2001/03;
− Relatore al Salone dell’orientamento promosso dall’Amministrazione provinciale di Forlì-Cesena, Forlì, 2003 e 2004.
Cultura del dato e della valutazione:
− Responsabile del Progetto IRRE ER – Provincia di Bologna “Ricerca e sperimentazione di un modello organizzativo finalizzato al miglioramento delle funzioni di rilevazione e organizzazione delle informazioni connesse alla costruzione dell’Anagrafe OF e alla sviluppo di una cultura del dato e della valutazione nelle istituzioni scolastiche”, 2002/2004;
− Componente del gruppo di lavoro INValSI – IRRE e del CTS costituito dall’USR ER, a supporto del Progetto Pilota 3 / promozione della cultura della valutazione, 2003/04.
Integrazione fra sistemi:
Nel quadro di convenzioni fra IRRE ER, Provincia di Bologna, Regione ER, Agenzia delle Entrate della Regione ER, USR dell’ER, istituzioni scolastiche ed enti di formazione della regione:
− consulenza tecnico scientifica alla progettazione e al monitoraggio di percorsi di formazione integrata fra istituzioni scolastiche ed enti di formazione a sostegno del successo formativo, promossi dalla Provincia di Bologna nel quadro del NOS, dal 2000/01 al 2004/05;
− consulenza tecnico scientifica alla progettazione modulare nell’ambito del progetto “Educazione Fiscale”, 2001;
− progettazione e implementazione del portale del Centro Servizi e Consulenza per l’innovazione e l’integrazione fra scuola e formazione, www.csc-er.it, (2005);
− progettazione, elaborazione di unità formative, coordinamento attività di formazione a distanza sulla certificazione dei percorsi integrati - di cui all'Accordo n. 660 del 19.06.2003 – promosse dal CSC ER, (2006);
− elaborazione materiali didattici ed azioni di assistenza tecnica connesse alla progettazione e certificazione dei percorsi integrati di cui all'Accordo n. 660 del 19.06.2003, (2007);
− consulenza tecnico scientifica alla progettazione e al monitoraggio di percorsi di Alternanza scuola[1]lavoro promossi dalla Provincia di Bologna, A.S. 2005/06 - 2006/07 – 2007/08;
− docenza in percorsi di formazione congiunta per tutor scolastici ed aziendali per l’alternanza scuola[1]lavoro in collaborazione con l’USR ER nelle province di Ferrara e Forlì, A.S. 2006/07; nelle province di Ferrara, Forlì, Bologna nell’A.S. 2007/08;
− coordinamento tecnico scientifico dell’azione L’integrazione curricolare delle opportunità formative offerte dai contesti aziendali (Rif. P.A. 2007-3704 Prov. Bo - Soggetto gestore Feedback snc) promosso dalla provincia di Bologna, in accordo con IIPLE, CNA, ECIPAR, ITG Crescenzi Pacinotti, ITIS O. Belluzzi, A.S. 2007/08;
− componente Gruppo di lavoro interistituzionale sul tema “Il rapporto scuola-territorio-mondo del lavoro” - formalizzato dalla Amministrazione Provinciale con Det. Dir. n. 6 del 4/4/2007.
Azioni di sostegno a processi di innovazione metodologico-didattica:
− responsabile del progetto di rete “Prove di Biennio Unitario” (ITC R. Luxemburg, ITI A. Valeriani, IP A. Rubbiani, SM A. Volta, CD/Lei, Istituzione Minguzzi) promosso dalla Provincia di Bologna e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, A.S 2006/07/08;
− in collaborazione con il CPFP di Ravenna, assistenza tecnica al monitoraggio delle azioni di sostegno al successo formativo realizzate in istituti secondari superiori del ravennate, A.S. 2006/07;
− consulenza tecnica per la realizzazione del progetto di rete (IC 1, 6, 8 di Bologna, IC Minerbio, SM Rolandino-Pepoli, IIS Manfredi-Tanari e Fermi) sulla continuità verticale nel quadro delle nuove Indicazioni per il curricolo (2007);
− consulenza tecnica in seno al Gruppo Professionale promosso dalla Provincia di Ravenna in collaborazione con il Centro Risorse Territoriale di Lugo, per la realizzazione di attività di monitoraggio e documentazione delle azioni connesse all’innalzamento dell’obbligo e alla sperimentazione di percorsi biennali unitari (2007/08);
− coordinamento tecnico scientifico ciclo seminari Il mestiere di insegnare: fattori di soddisfazione e di disagio, in collaborazione con provincia di Bologna e fondazione Minguzzi (2008).
− componente gruppo di ricerca regionale costituito nell’ambito delle Azioni di accompagnamento alle Indicazioni per il curricolo. Orientamenti nazionali e regionali promosse dall’USR ER. (2008)
Delle citate esperienze professionali si fornisce documentazione nei titoli professionali e scientifici di seguito specificati.
Titoli professionali:
(A) Incarichi svolti:
2009
1. Componente per ex IRRE ER del Gruppo regionale di lavoro per le azioni di accompagnamento all’attuazione dell’obbligo d’istruzione istituito presso l’USR ER.
2008
1. Responsabile per IRRE ER del coordinamento tecnico scientifico del ciclo seminari Il mestiere di insegnare: fattori di soddisfazione e di disagio, promossi in collaborazione con Provincia di Bologna e Fondazione Minguzzi.
2. Responsabile per IRRE ER delle attività di consulenza tecnica connesse al monitoraggio nazionale delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro e Terza Area promosso dall’ANSAS ex INDIRE; (in corso di svolgimento)
3. Relatore sul tema “La costruzione del curricolo” nell’ambito del progetto di rete coordinato dall’IC di Vergato.
4. Consulenza tecnico scientifica in seno allo Sportello Valutazione della Provincia di Bologna nell’ambito dell’attività di monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell’A.S. 2007/08, Rif. P.A. 2007-3704 Prov. Bo - Soggetto gestore Feedback snc.
5. Consulenza tecnico scientifica in seno allo Sportello Valutazione della Provincia di Bologna nell’ambito dell’azione di sistema L’integrazione curricolare delle opportunità formative offerte dai contesti aziendali (Rif. P.A. 2007-3704 Prov. Bo - Soggetto gestore Feedback snc) promosso dalla Provincia di Bologna, in accordo con IIPLE, ECIPAR, ITG Crescenzi Pacinotti, ITIS O. Belluzzi.
6. Docenza, in percorsi di formazione congiunta per tutor scolastici ed aziendali per l’alternanza scuola-lavoro promossi dall’USR ER in collaborazione con IFOA nelle province di Ferrara, Forlì, Bologna - A.S. 2007/08.
7. Consulenza tecnica scientifica in seno al Gruppo Professionale promosso dalla Provincia di Ravenna, per la realizzazione di attività di monitoraggio e documentazione delle azioni connesse all’innalzamento dell’obbligo e alla sperimentazione di percorsi biennali unitari (2007/08).
8. Componente gruppo di ricerca regionale nell’ambito delle Azioni di accompagnamento alle Indicazioni per il curricolo. Orientamenti nazionali e regionali (Lett. Prot. 1296/MPI del 31-1-2008) promosse dall’USR ER. (in corso di svolgimento).
9. Componente Gruppo di lavoro interistituzionale avente per oggetto “Il rapporto scuola[1]territorio-mondo del lavoro” - formalizzato dalla Amministrazione Provinciale con Det. Dir. n. 6 del 4/4/2007 (in corso di svolgimento)
2007
10. Relatore, nell’ambito del convegno Il valore aggiunto del rapporto scuola-territorio-mondo del lavoro nella provincia di Bologna, le esperienze realizzate e le prospettive di crescita, promosso dalla Provincia di Bologna, ottobre 2007.
11. Responsabile per IRRE ER delle attività di progettazione e realizzazione dei materiali formativi nell’ambito del progetto “Strumenti e servizi innovativi per la formazione congiunta degli operatori della scuola e della formazione professionale impegnati in percorsi integrati”, A.S. 2006/07. Titoli professionali Curriculum vitae Mauro Levratti – Gennaio 20095
12. Responsabile del progetto in rete “Prove di Biennio Unitario“ promosso dalla Provincia di Bologna – www.integrazioneonline.it;
13. Consulenza tecnico scientifica in seno allo Sportello Valutazione della Provincia di Bologna nell’ambito dell’attività di monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell’A.S. 2006/07, Progetto FSE Misura A2 rif. P.A. 2006-3008/Bo - Soggetto gestore Feedback snc.
14. Docenza, corso di formazione promosso dall’USR ER - Sinform per tutor della scuola e aziendali in percorsi di alternanza scuola lavoro, province di Ferrara e Forlì.
15. Consulenza tecnico scientifica – in collaborazione con il CPFP e la Provincia di Ravenna - nell’ambito del monitoraggio delle azioni di sostegno al successo formativo realizzate da istituzione secondarie superiori del Ravennate.
16. Consulenza tecnico scientifica – in seno al gruppo professionale promosso dalla provincia di Ravenna – per la realizzazione di attività di monitoraggio e documentazione delle azioni connesse all’innalzamento dell’obbligo e alla sperimentazione di percorsi biennali unitari.
17. Consulenza tecnico scientifica, per la realizzazione del progetto di rete promosso da USP Bologna sulla continuità verticale nel quadro delle nuove Indicazioni per il curricolo;
18. Relatore, attività di formazione al corso–concorso riservato per dirigenti scolastici, IP Fioravanti, Bologna;
19. Relatore, Seminario ASABO – ASAER “Percorsi dai 13 ai 16 anni”, Bologna, 27 aprile 2007.
20. Relatore, Corso di formazione “Una didattica innovativa per la lingua dello studio e i saperi delle discipline”, CD / Lei, Bologna, marzo 2007.
21. Relatore, Corso di formazione su “Le didattica delle competenze”, IIS Forlimpopoli (FC).
22. Relatore, nell’ambito degli incontri territoriali previsti dal progetto “Servizio di supporto… per l’orientamento e la formazione”, Provincia di Bologna / Ce.Trans
2006
23. Tutorato didattico, nell’ambito del corso “Il laboratorio: teatro di metaconoscenze, interdisciplinarità, ricerca”, Fondazione Alma Mater, settembre– dicembre 2006.
24. Responsabile per IRRE ER delle attività di progettazione e realizzazione dei materiali formativi e del percorso FAD nell’ambito del progetto “Strumenti e servizi innovativi per la formazione congiunta degli operatori della scuola e della formazione professionale impegnati in percorsi integrati”, 9/01/2006 – 31/07/2006.
25. Responsabile per IRRE ER delle azioni connesse all’Accordo di collaborazione tra la Provincia di Bologna, l’Istituzione “G. Franco Minguzzi” e l’IRRE ER.
26.Responsabile per IRRE ER del Progetto “Una rete di eccellenza tra soggetti formativi per valorizzare e rafforzare l’istruzione tecnico-professionale e supportare e sostenere il successo di tutti gli allievi” promosso dalla Provincia di Bologna.
27. Esperto per IRRE ER in seno al Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio sulla scolarità provinciale.
28. Conduttore di workshop nell’ambito del convegno promosso da IRRE ER “Ricerca e passione… nella scuola dell’innovazione”.
29. Coordinatore su incarico di CEFAL del laboratorio di progettazione modulare nel quadro delle azioni di assistenza tecnica ai percorsi di biennio integrato promosse dalla provincia di Bologna.
30. Consulenza tecnico scientifica in seno allo Sportello Valutazione della Provincia di Bologna nell’ambito dell’attività di monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell’A.S. 2005/06, Progetto FSE Misura A2 rif. P.A. 2006-3000/Bo - Soggetto gestore Feedback snc.
31. Tutor nell’ambito dei Corsi di Alta formazione promossi dall’Università di Bologna, a seguito di protocollo di intesa con USR ER e IRRE ER.
2005
32. Responsabile per IRRE ER del progetto “Affidamento di servizi alla società SINFORM srl e all’IRRE ER di cui alla legge regionale 12/2003 - Strumenti e servizi innovativi per la formazione congiunta degli operatori della scuola e della formazione professionale impegnati in percorsi integrati”, approvato con determinazione della Dir. Gen. “Cultura, formazione e lavoro” della Regione Emilia Romagna del 22.11.04
33. Ricercatore senior nell’ambito del progetto “Sviluppo di un modello regionale di educazione degli adulti, Azione 6 – Misura C1, POR, promosso dalla Regione ER e realizzata da IRRE ER, PLAN, Università di Bologna.
2004
34. Relatore al “Salone dell’Orientamento 2004”, Amministrazione provinciale di Forlì-Cesena, Forlì, 11, 12 novembre 2004.
35. Tutor project work, IRRE ER, Progetto “CEP II – Formazione operatori EDA”, FSE 2202/0499/RER, periodo settembre/novembre 2004.
36. Docenza, ENAIP Rimini, Progetto “CEP II – Formazione operatori EDA”, 27 ottobre 2004, Rimini.
37. Componente Comitato Tecnico Scientifico, Ufficio Scolastico Regionale-IRRE ER, Progetto “Sostegno al progetto Pilota 3 e promozione della cultura della valutazione”, gennaio 2004.
38. Componente gruppo di lavoro IRRE ER “Progetto Pilota 2 – per la valutazione del sistema di istruzione a.s. 2003/04”, marzo 2004.
39. Relatore, seminario “La costruzione dei curricoli”, progetto IPRASE D.10.2004 “Sostegno allo sviluppo della Rete degli Istituti Professionali di Trento e Bolzano”, Termeno, 22 aprile 2004.
40. Consulenza tecnico scientifica nell’ambito dell’assistenza e del monitoraggio della formazione integrata, a.s. 2003/04, Provincia di Bologna, rif. P.A. 3008/03, DD n. 36/2003.
41. Docenza, SMS “G. Ferraris”, Progetto “La vela: strumenti per la certificazione delle competenze e dei crediti formativi”, Modena, 14 gennaio, 28 aprile 2004.
42.Relatore, “La gestione del Portale EduBO”, Fondazione Aldini Valeriani, Bologna, 28 giugno 2004.
2003
43. Consulenza tecnico-scientifica alle azioni di supporto, monitoraggio, valutazione dei progetti FSE, Feedback, Progetto “Azioni di supporto per il sistema integrato”, rif. P.A. 2002/2022- BO, a.s. 2002/03, febbraio/luglio 2003.
44. Componente gruppo di lavoro nell’ambito delle attività formative e di supporto al Progetto Pilota sulla valutazione del Sistema dell’Istruzione a.s. 2003/2004, INVALSI-IRRE ER. Titoli professionali Curriculum vitae Mauro Levratti – Gennaio 20097
45. Coordinamento lavori di gruppo, Seminario “La scuola nella Rete regionale dell’Orientamento”, Bellaria, 6, 7 marzo 2003.
46. Relatore, “Salone dell’Orientamento 2003”, Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena, Forlì, 20 e 21 novembre 2003.
47. Docenza, ITIS “F. Corni”, corso di formazione per docenti di corsi serali, “La didattica modulare nell’educazione degli adulti: ragioni e modalità”, 10 settembre, 8 ottobre, 21 e 25 dicembre 2003, Modena.
48. Relatore, progetto IPRASE “Supporto alle istituzioni scolastiche del ciclo secondario titolari di corsi serali professionalizzanti per adulti con particolare riguardo al progetto SIRIO”, Trento, 27 e 28 novembre 2003.
2002
49. Componente Comitato Tecnico Scientifico e del Comitato Operativo con compiti di coordinamento dei gruppi di lavoro congiunti e di produzione strumenti, Feedback[1]Provincia di Bologna, Progetto “Valutazione in rete”, rif. P.A 2003/2001, gennaio-luglio 2002.
50. Consulenza tecnico-scientifica alle azioni di supporto, monitoraggio, valutazione dei progetti FSE a.s. 2002/03, Feedback-provincia di Bologna, Progetto “Azioni di supporto per il sistema integrato”, rif. P.A. 2022-BO, luglio/dicembre 2002.
51. Componente gruppo di lavoro INDIRE-IRRE ER, Progetto “Definizione e sviluppo degli standard locali e nazionali sull’educazione degli adulti”, marzo 2002.
52. Componente Comitato tecnico scientifico, DDS Follonica-IRRE ER, Progetto “Dalla definizione di standard formativi ai percorsi didattici”, giugno 2002.
53. Relatore e coordinatore Seminario di formazione “Produzione di standards per l’educazione degli adulti” Progetto MIUR “Riorganizzazione, potenziamento educazione adulti – II annualità”, Rimini, 9, 10, 11 settembre 2002.
54. Docenza, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, “Corso biennale di Specializzazione per aspiranti insegnanti di scuola sanmarinese”, 21, 28 settembre 2002, 19 ottobre 2002.
55. Docenza e coordinamento, Progetto “Docente esperto nella formazione/educazione degli adulti”, IRRE Basilicata, Matera, 5 e 6 aprile 2002.
56. Relatore, tutor di gruppo, ”La progettualità e la valutazione nell’EdA in un sistema integrato”, PON – Misura 6.1, IRRE Puglia, 19, 20, 21, 22 marzo 2002.
57. Relatore, Seminario regionale – Fase 2 “Docente esperto nella formazione/educazione degli adulti – Dalla didattica sulle materia alla didattica per problemi”, IRRE Campania, Vico Equense, 11 e 12 febbraio 2002.
58. Relatore, Seminario regionale – Fase 2 “Docente esperto nella formazione/educazione degli adulti – Dalla didattica sulle materia alla didattica per problemi”, IRRE Campania, Vico Equense, 6 e 7 marzo 2002
59. Relatore e coordinatore di gruppo, Seminario interprovinciale “Docente esperto nella educazione / formazione degli adulti”, IRRE Calabria, Campora S. Giovanni, 16, 17, 23, 24 aprile 2002.
Titoli professionali
60. Relatore e coordinatore di gruppo, Seminario interprovinciale “Docente esperto nella educazione / formazione degli adulti”, IRRE Calabria, Campora S. Giovanni, 13, 14, 15, 16 marzo 2002.
61. Responsabile progetto IRRE ER - Provincia di Bologna, rif. PA 2164/2002, “Ricerca e sperimentazione di un modello organizzativo e di un insieme di competenze, all’interno delle scuole, finalizzati al miglioramento delle funzioni di rilevazione/organizzazione delle informazioni connesse alla costruzione dell’Anagrafe OF ed allo sviluppo di una “cultura del dato” e della valutazione all’interno delle istituzioni scolastiche”, 2002-2004, Bologna.
2001
62. Componente team di monitoraggio “Curricoli nella scuola di base – a.s. 2000-2001”, IRRE ER. 63.Componente Gruppo Consultivo per attività di monitoraggio e supporto integrazione scuola/ formazione, componente Gruppo di ricerca sull’innovazione curricolare, Provincia di Bologna-Feedback, Progetto “Ricerca e innovazione per il servizio scuola”, rif. P.A. 2001/2001, giugno 2001 – luglio 2002.
64. Componente gruppo di lavoro, IRRE ER - Progetto integrato “La scuola nella Rete Istituzionale Regionale dell’Orientamento”, Delibera del Consiglio direttivo dell’IRRE ER n. 319 dell’1/10/2001.
65. Componente gruppo di lavoro per la predisposizione di moduli didattici rivolti a docenti delle scuole secondarie superiori, RER–Direzione Regionale delle Entrate dell’ER–IRRE ER, Progetto “Educazione Fiscale”, aprile-magio 2001.
66. Consulenza tecnico scientifica, IPS “M. Perrone” di Castellaneta, Programma PASS III – Progetto “Accelerare l’innovazione autonomia e nuove professionalità nella scuola e per la realizzazione del POF”, 22 e 23 maggio 2001, Castellaneta.
67. Docenza e consulenza per sviluppo project work, IPS “Archimede” di Cammarata, Programma PASS III – Progetto “Accelerare l’innovazione autonomia e nuove professionalità nella scuola e per la realizzazione del POF”, 5 gg. marzo – aprile 2001.
68. Componente gruppo lavoro e tutor, Progetto MIUR-IRRE ER “Borse di ricerca per insegnanti - a.s. 2001-02”. 69. Docenza e coordinamento, corso di aggiornamento “Seminario sulle competenze”, Provincia di Parma, ITCS “G.B. Bodoni”, Parma, 23 gennaio 2001. 70. Docenza e coordinamento, Seminario “Progetto FARE 2000/01”, IRRE Basilicata, Potenza, 21 maggio 2001.
71. Docenza, 4^ Modulo di formazione “Dalla didattica modulare all’unità di apprendimento nell’ambito geo-storico-sociale”, IRRE Umbria, Perugia, 3 e 4 ottobre 2001.
72. Docenza, “Didattica modulare: unità didattica di apprendimento”, IRRE Veneto, IS n. 9, Vicenza, 18 ottobre 2001.
73. Docenza, corso di formazione per docenti “I nuovi orizzonti della scuola, primo biennio scuola superiore – Nuovi curricoli nell’area tecnico-giuridico-economica”, ITSC “R. Molari”, Santarcangelo di Romagna, 8 giugno 2001.
74. Componente gruppo di ricerca, Progetto “Didattica modulare nell’EDA”, IRRE ER, ITIS “L. da Vinci”, Parma, 8 giugno, 5, 18 e 27 settembre, 30 ottobre 2001.
75. Relatore, Corso di formazione “Nuovo obbligo formativo”, ITC “F. Corridoni”, Tolentino, 13 dicembre 2001.
76. Docenza, assistenza tutoriale, produzione materiale originale, “Progetto FARe – Didattica modulare per un sistema integrato di educazione degli adulti”, IRRE Molise, Campobasso, 29, 30, 31 marzo 2001.
77. Relatore, “Processi di integrazione interistituzionale nel campo dell’EdA - Illustrazione di UdA in campo giuridico-economico”, Progetto FARe, IRRSAE Puglia, Ceglie Messapica, 2 e 3 aprile 2001.
2000
78.Responsabile progetto, affidamento MPI-IRRE ER “Azioni di sostegno agli insegnanti di Dritto ed Economia”, Cap. 1173/2000.
79. Componente Comitato Tecnico Scientifico e Comitato Operativo con compiti di coordinamento gruppi di lavoro congiunti e di produzione strumenti, Provincia di Bologna[1]ASAS, Progetto “Monitoraggio e valutazione delle attività integrate”, rif. P.A. 2145/2000.
80. Componente Team di Monitoraggio, MPI-IRRE-BDP-CEDE, Progetto “Monitoraggio della sperimentazione dell’Autonomia”, a.s. 2000/2001.
81. Docenza e consulenza tecnico scientifica, IPS “M. Perrone” di Castellaneta, Programma PASS III – Progetto “Accelerare l’innovazione autonomia e nuove professionalità nella scuola e per la realizzazione del POF”, 27, 28 novembre 2000, 11 dicembre 2000; 22 dicembre 2000, Castellaneta.
82. Docenza, “La scuola secondaria”, Istituto Guglielmo Tagliacarte, “Curriculum Elettivo - La conoscenza dei diversi ordini e gradi di scuola, formazione per la qualifica dirigenziale”, 7 febbraio 2000, Nola; 14 marzo 2000, L’Aquila; 16 marzo 2000, Grottaminarda.
83. Componente gruppo lavoro e tutor, Progetto MIUR-IRRSAE ER “Borse di ricerca per insegnanti - a.s. 2000-01”.
84. Coordinamento lavori di gruppo, Corso di aggiornamento “I nuovi curricoli di storia”, IRRSAE ER, Bologna, 3 ottobre 2000.
85. Direttore 1^,2^ modulo corso di aggiornamento “Globalizzazione e World History”, IRRSAE ER, Bologna, 22 settembre – 27 ottobre 2000.
86. Docenza e coordinamento gruppi di lavoro, Corso di formazione per insegnanti CTP EdA, DD 10^ Circolo di Modena, 20 dicembre 2000, 10 gennaio 2001, Modena.
87. Docenza, corso abilitante per insegnamenti di scuola secondaria superiore, Provveditorato agli Studi di Modena, Modena, 2000.
1999
88. Componente Team di Monitoraggio, MPI-IRRSAE-BDP, Progetto “Monitoraggio della sperimentazione dell’Autonomia”, a.s. 1999/2000.
89. Docenza “UfC Economia di base”, ITC “J. Barozzi”, Progetto IFTS – FORTIS 1999 n. 329 “Tecnico di integrazione e di processi, Product Manager”, ottobre 1999 – febbraio 2000. 90. Tutor nel 2^ “Seminario interregionale di studio sull’EdA”, IRRSAE Calabria, Crotone, 15, 16 dicembre 1999. 91.Ricercatore, progettista e formatore nell’ambito del progetto FARe, MIUR-IRRE Toscana, dal gennaio 1999 al dicembre 2002.
92. Docenza, corso di preparazione al concorso per l’abilitazione all’insegnamento di discipline giuridiche economiche, PROTEO, Modena, 1999.
93. Docenza, Corso biennale di specializzazione per aspiranti insegnanti di scuola sanriminese, Università degli Studi di San Marino, 10 e 11 settembre 1999.
1997
94.Coordinamento/animazione corso di aggiornamento “La valutazione IGEA”, ITC “J. Barozzi”, Modena, aprile 1997.
95. Docenza, corso di aggiornamento per docenti di diritto ed economia, ITCG “Umberto I”, Ascoli Piceno, 1997.
96. Docenza, corso di aggiornamento sulla didattica dell’economia e del diritto, Università degli Studi di San Marino, San Marino, 1997.
1996
97. Docenza, coso di aggiornamento “I contenuti disciplinari come veicolo per l’acquisizione di abilità professionali”, ITC “G. Compagnoni”, Lugo (Ravenna), 31 gennaio 1996.
98.Referente Carta dei Servizi e PEI, ITC “J. Barozzi”, Modena, a.s. 1996/97.
1995
99. Relatore, corso di formazione “Conseguenze didattico-valutative dell’abolizione degli esami di riparazione – corsi di recupero e sostegno”, Provveditorato agli Studi di Modena, ITC “J. Barozzi”, Modena, 27.3.1995.
1994
100. Docenza, “Economia internazionale”, CORUM (Consulenti in organizzazione e risorse umane), Brescia, 1994.
1993
101. Direttore corso di aggiornamento, “Lo squilibrio nord-sud. Quali prospettive per un nuovo ordine economico mondiale?”, CIDI – CDE Comune di Modena, 5, 12, 19, 26 novembre 1993, 3 dicembre 1993.
1991
102. Direttore corso di aggiornamento “Documenti e dati nell’interpretazione della realtà economica”, CIDI – Provveditorato agli Studi di Modena, 4, 13, 18/12/1991, 3, 10/3/92.
103. Coordinamento corso di aggiornamento “Il lavoro nell’Europa del 1993”, “L’incontro”- Facoltà di Economa e Commercio dell’Università di Modena, Modena, gennaio/marzo 1991.
1990
104. Relatore, Convegno “Insegnare la Costituzione”, IRRSAE Friuli Venezia Giulia, Gemona, 1 marzo 1990.
105. Docenza, coordinamento corsi di formazione per adulti: “Il cittadino e lo Stato”, “Denaro che viene…denaro che va…”, Assessorato all’Istruzione del comune di Modena, Modena, 1990.
106.Coordinamento Convegno “Chi aggiorna chi”, forum sulla formazione in servizio degli insegnanti nella scuola secondaria superiore: soggetti, modelli, figure, CDE (Centro Documentazione Educativa) del comune di Modena, 4 aprile 1990.
107. Direttore corso di aggiornamento “Analisi degli obiettivi e realizzazione delle prove nell’insegnamento di diritto ed economia”, CIDI, Modena, dicembre 1990 – marzo 1991.
1989
108. Docenza, coordinamento corsi di formazione per adulti: “L’azienda famiglia””, “Il denaro in famiglia: istruzioni per l’uso”, Assessorato all’Istruzione del comune di Modena, Modena, marzo, aprile 1989. Titoli professionali Curriculum vitae Mauro Levratti – Gennaio 200911
109. Relatore, “La valutazione dell’apprendimento nell’ipotesi dell’introduzione dell’economia politica nel biennio”, seminario di aggiornamento per docenti di diritto ed economia, FNISM, Torino, 20 marzo 1989.
1987
110. Incarico di ricerca, “L’insegnamento dell’economia politica nel biennio della scuola secondaria superiore”, FNISM, febbraio 1987.
(B) Partecipazione a corsi di aggiornamento e di specializzazione
2005
1. Seminario “La specializzazione tecnica superiore nella dimensione europea”, MIUR, IRRE ER, Rimini 7-8 novembre 2005
2. Seminario regionale “La valutazione come risorsa per il miglioramento”, USR ER, Bologna, 14 febbraio 2005.
3. Seminario Nazionale INValSI “La rilevazione nazionale del sistema di istruzione a.s. 2004/05”, Monteporzio Catone, 18 e 19 gennaio 2005.
2004
4. Seminario Nazionale INVALSI “Piano di formazione per il personale scolastico impegnato nel PP3”, Monte Porzio Catone, 3-4 giugno 2004.
5. Gruppo di lavoro INVALSI-IRRE “Progettazione e sviluppo di un Percorso formativo sulla valutazione. Il modulo didattico sull’Analisi e l’interpretazione dei dati valutativi”, Frascati, 9-10 settembre 2004.
6. Seminario regionale USR-IRRE ER “Progetto Pilota per la valutazione – Anno terzo”, Bologna, 21 gennaio 2004.
7. Gruppo di lavoro INVALSI-IRRE, “Progettare e sviluppare materiali didattici e percorsi formativi sulla valutazione”, Frascati, Villa Falconieri, 28 gennaio 2004.
8. Seminario Nazionale “Monitorare e valutare progetti. Confronto di esperienze e linee emergenti nella scuola e nella formazione”, Provincia di Bologna/Università di Bologna, 3 marzo 2004.
9. Iniziativa pubblica sui percorsi integrati di istruzione e formazione, Regione ER, USR ER, Bologna, 18 novembre 2004.
2003
10. Seminario Nazionale INVALSI PP3, Frascati, 16-17 dicembre 2003.
11. Seminario formazione-formatori, Progetto MIUR “Riorganizzazione, potenziamento educazione adulti – III annualità”, “Produzione di standard per l’educazione degli adulti in Emilia Romagna”, 25, 26, 27 settembre 2003, Rimini.
12.Convegno “Orientamento al plurale. Sistemi, servizi, professionalità”, Progetto “Rete istituzionale regionale dell’Orientamento”, Bologna, 19 e 20 giugno 2003.
2002
13. INDIRE, riunione gruppo EDA, 11 marzo 2002, Firenze.
14. INDIRE, incontro sul progetto “Definizione e sviluppo degli standard locali e nazionali sull’educazione degli adulti”, Firenze, 19 aprile 2002.
15. Progetto MIUR “Riorganizzazione, potenziamento educazione adulti – II annualità”, seminario formazione-formatori “Produzione di standard per l’educazione degli adulti”, 18 marzo, 15 aprile, 13 maggio, 10 giugno 2002, presso IRRE ER Bologna.
16. INDIRE-CTP Grosseto, seminario di studio “Definizione e sviluppo di standard locali e nazionali per l’educazione degli adulti. Dalla definizione di standard formativi ai percorsi didattici”, Follonica, 24, 25 giugno 2002.
17. Progetto MIUR “Riorganizzazione, potenziamento educazione adulti – II annualità”, seminari formazione-formatori “Produzione di standard per l’educazione degli adulti”, 30, 31 maggio, 1 giugno 2002, Rimini.
18. INDIRE-DDS Follonica, Seminario di studio “Definizione e sviluppo di standard locali e nazionali. Dalla definizione di standard formativi ai percorsi didattici”, Belluria di Cei (Trento), 12, 13, 14, 15 settembre 2002.
19.Seminario di coordinamento degli istituti superiori con serali della Regione ER, Progetto FARE, IRRE ER, Bologna, 29 gennaio 2002.
20. Giornate di studio “Progetto FARE Competenze”, “attività dei grappoli”, IRRE Toscana, Montecatini Terme, 27, 28 febbraio 2002.
21.Seminario di presentazione dei Progetti sull’Obbligo Formativo realizzati con fondi e.f. 2000”, USR ER, ITT “Marco Polo”, Rimini, 20 maggio 2002.
22. Gruppo di lavoro “Definizione e sviluppo di standard locali e nazionali per l’educazione degli adulti”, INDIRE, Firenze, 17 maggio 2002.
23.Corso di formazione “Formazione/informazione del personale – legge 626/94” , IRRE ER, Bologna, 13.12.2002
2001
24.Seminario di formazione “La progettazione dei corsi IFTS – Modularità e unità formative capitalizzabili”, IRRSAE Piemonte, Alba, 17 2 18 gennaio 2001.
25.Convegno “Il sistema scolastico in Emilia Romagna”, Regione ER, Bologna, 2 febbraio 2001.
26. Grappolo IRRE ER-Veneto-Friuli V.G., “Didattica dell’EDA”, Progetto FARE Competenze, Bologna, 8 ottobre 2001.
27.Seminario di sviluppo del progetto sulle “Pratiche educative” dell’EDA – Progetto FARE 2000/01, IRRSAE Toscana, Montecatini Terme, 11, 12 giugno 2001.
2000
28. Convegno internazionale “Incertezza e rischio”, AEEE - Università Bocconi, Milano, 30 e 31 agosto 2000, 1 e 2 settembre 2000.
29. Seminario di formazione “Gestione finanziaria e progettualità nei CTP”, IRRSAE ER, Bologna, 24 marzo 2000.
30. Convegno Nazionale “F.AR.E. Formazione 2000/01, IRRSAE Campania, Vico Equense, 13, 14, 15 settembre 2000.
31. Corso di formazione “Adulti in educazione per la società multiculturale”, Progetto FARE, IRRSAE Veneto, Montegrotto Terme, 5 giugno 2000.
32. Seminario di studio, Progetto FARE, IRRSAE Toscana, Montecatini Terme, 12, 13 giugno 2000.
33. Incontro gruppo di progetto, ambito storico-giuridico-sociale, progetto FARE Competenze, Bilancio delle competenze per gli adulti in formazione”, IRRSAE ER, Bologna, 4 e 5 luglio 2000.
34. Gruppo di progetto FARE Competenze, IRRSAE Toscana, Siena, 10 e 11 luglio 2000.
35. Gruppo di lavoro Progetto FARE, IRRSAE Toscana, Bologna, 6 dicembre 2000.
36. Seminario “Bilancio delle competenze per gli adulti in formazione”, Progetto FARE competenze, Montecatini Terme, 17, 18, 19 ottobre 2000.
37. Convegno internazionale, “Nuove regole per il nuovo millennio”, CRES, Firenze, 18, 19, 20 marzo 2000.
38. Convegno “Il curricolo verticale di storia”, LANDIS, Bologna, 28 marzo 2000.
39. Seminario di formazione interregionale “Gruppi regionali di ricerca del monitoraggio dell’Autonomia, a.s 1999/2000”, IRRSAE Veneto, Venezia, 6 e 7 aprile 2000.
40. Corso di formazione “Monitoraggio nazionale dell’autonomia scolastica”, IRRSAE ER, Bellaria, 31 gennaio 2000, 1 e 2 febbraio 2000.
1999
41. Seminario regionale di aggiornamento/formazione “Progetto POF – Il Piano dell’offerta formativa, identità e progettualità”, IRRSAE ER, Bologna, 27 ottobre 1999.
42. Seminario di formazione interregionale “Gruppi regionali di ricerca e monitoraggio dell’autonomia”, IRRSAE Veneto, Albano Terme, 1 e 2 dicembre 1999.
43. Corso di formazione “Monitoraggio nazionale dell’autonomia scolastica”, IRRSAE ER, Bellaria, 3, 4, 5, 6 novembre 1999.
1998
44. Seminario regionale “L’IRRSAE per l’autonomia: presentazione di un pacchetto formativo - operativo per l’elaborazione e la valutazione della Carta dei Servizi – PEI”, IRRSAE ER, ITIS “F. Corni”, Modena, 23 aprile 1998.
1996
45. Corso di aggiornamento “La valutazione nel Progetto IGEA”, ITC “J. Barozzi”, 4 incontri / 10 h., 16.9.96-25.9.96, Modena.
46. Attività di formazione “Scuola e impresa”, ITIS “F. Corni”, Modena, 25 novembre 1996.
47. Corso di aggiornamento “Apprendimento e cultura giuridica ed economica negli studenti del biennio iniziale”, IRRSAE ER, Bologna, 23/2/96, 1/4/96.
1995
48. Seminario di aggiornamento/formazione, “Iniziare bene per insegnare/apprendere bene”, IRRSAE ER, Bologna, 5 settembre 1995.
49. Corso di aggiornamento, “La costruzione del progetto di istituto”, CDE Comune di Modena, 26/10/95, 9, 16, 23/11/95, 4, 21/12/95.
50. Corso di aggiornamento, “Recupero: dall’emergenza alle sensate esperienze”, CDE Comune di Modena, settembre 1995/ maggio 1996.
51. Corso di aggiornamento “Apprendimento e cultura giuridica ed economica negli studenti del biennio iniziale”, IRRSA ER, Bologna, 18/9, 20/10, 20/11 1995.
52. Corso di aggiornamento “Il PEI fra rito, marketing, qualità, PROTEO Modena, dicembre 1995.
1993
53. Corso di aggiornamento “Quali prospettive per gli istituti tecnici?”, PROTEO Modena, ITC “J. Barozzi”, Modena, 6 dicembre 1993.
54. Corso di formazione “Il processo di costruzione delle unità didattiche come strumento di qualificazione della interazione a livello disciplinare”, IRRSAE ER, ITC “J. Barozzi”, Modena, 27/9/93 – 15/12/93.
55. Convegno “Una riforma, per quali studenti, quale formazione, quali insegnanti”, PROTEO, Vico Equense, 9, 10, 11 dicembre 1993.
1992
56. Corso di aggiornamento “Strategie e strumenti della programmazione didattica”, ITC “J. Barozzi”; Modena, 9 incontri 24/9/92 – 19/4/93.
57. Corso di aggiornamento “L’insegnamento del diritto e dell’economia nel biennio”, CDE del Comune di Modena, 12, 19, 2610/1992 - 4, 9, 16, 23/11/1992, 3/12/1992.
1991
58. Corso di aggiornamento “Strategie e strumenti delle attività di recupero e sostegno”, CDE Comune di Modena, 30/9/91, 28/10/91, 2/12/91, 20/1/92, 30/3/92, 27/4/92, Modena.
1990
59. Corso di aggiornamento “Strategie e strumenti delle attività di recupero”, CDE Comune di Modena, 30/10/90, 3/12/90, 14/1/91, 26/2/91, 25/3/91, 13/5/91.
60. Corso di aggiornamento “Educare ai diritti umani”, CIDI – CDE Comune di Modena, 10, 17, 24, 31/10/1990, 7/11/90, 19/12/90.
61. Seminario “Problemi attuali di politica scolastica: le autonomie, la formazione degli insegnanti, la selezione scolastica, un sistema nazionale di controllo scolastico”, Centro Studi “Cà Vecchia”, Sasso Marconi, Bologna, 13 – 15 settembre 1990.
62. Convegno “L’organizzazione scolastica: strutture e risorse umane nella prospettiva dell’autonomia”, Centro Studi “Cà Vecchia”, Sasso Marconi, Bologna, 27, 28, 29 agosto 1990.
1989
63. Convegno/seminario “Nord-sud: educazione alla mondialità”, MPI-Centro PROTEO, Milano, 27, 28, 29 novembre 1989.
1988
64. Corso di aggiornamento “Costituzione e società italiana”, Istituto Storico della resistenza di Modena, Università e Provveditorato agli Studi di Modena, dal 29 febbraio all’11 aprile 1988.
1985
65. Corso di Aggiornamento “Gli sviluppi recenti dell’economia politica”, II ITST, Milano, 9-23/10/1985.
66. Convegno “L’informatica e i processi formativi nella scuola”, CIDI di Milano, “ITC De Nicola”, Sesto San Giovanni, 18, 19, 20 marzo 1985.
1984
67. Corso di aggiornamento “La riforma dei curricoli nella scuola secondaria superiore”, IRRSAE Lombardia – OPPI, Milano, 10-19 dicembre 1984.
1983
68. Corso di aggiornamento “Sviluppo e crisi dell’economia italiana”, IRRSAE Lombardia – Istituto di Scienze economiche e statistiche Università di Pavia, 21 ottobre 1983 – 27 gennaio 1984.
Titoli scientifici:
2009
1. Report: “Prove di Biennio Unitario” Gli esiti di una esperienza attuativa del nuovo obbligo di istruzione realizzata nel corso degli anni scolastici 2006/07 e 2007/08 nell’ambito di un Protocollo d’intesa tra Provincia di Bologna, ITC R. Luxemburg, ITI A. Valeriani, IP A. Rubbiani, SM A. Volta. Consultabile all’indirizzo http://www.provincia.bologna.it
2008
2. (curatore e coautore) Alternanza, ma non solo… Le relazioni tra scuola, territorio, mondo del lavoro nella provincia di Bologna: gli esiti di un percorso biennale, Carocci, 2008
3. Report monitoraggio Innalzamento dell’Obbligo Provincia di Ravenna
- Gli esiti del monitoraggio sull’Innalzamento dell’Obbligo di Istruzione in provincia di Ravenna / dicembre 2007 - Provvedimento dirigenziale della Provincia di Ravenna n. 323 del 04/09/2007 - febbraio 2008.
- Gli esiti del monitoraggio sull’Innalzamento dell’Obbligo di Istruzione in provincia di Ravenna / Maggio 2008
- Gli esiti del monitoraggio sull'Innalzamento dell'Obbligo di Istruzione in provincia di Ravenna / Resoconto del focus group del 29 maggio 2008. Consultabili all’indirizzo www.innovazioneonline.it
4. Report monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro in Provincia di Bologna
- Il quadro delle esperienze di alternanza scuola-lavoro promosse nel territorio della provincia di Bologna nel corso dell’A.S. 2007/08, marzo 2008
- Esiti del monitoraggio delle esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro promosse dalla Provincia di Bologna nell’A.S. 2007/08, settembre 2008.
- Gli strumenti elaborati da docenti e coordinatori impegnati nella realizzazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro promossi dalla Provincia di Bologna nel corso dell’A.S. 2007/08, settembre 2008. Consultabili all’indirizzo www.interazioneonline.it
5. Report azioni a sostegno dell’integrazione curricolare nell’ambito delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro promosse dalla Provincia di Bologna
- Strumenti e metodi di integrazione curricolare delle opportunità formative offerte dai contesti aziendali nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola–Lavoro, settembre 2008.
- Allegato A - Le opportunità formative rilevate attraverso il confronto con i tutor aziendali e l’osservazione di quattro contesti aziendali nel settore meccanico
- Allegato B - Le opportunità formative rilevate attraverso il confronto con tutor aziendali e l’osservazione di quattro contesti aziendali nel settore delle costruzioni
- Allegato C - Il percorso di elaborazione della Scheda di presentazione degli studenti svolto presso l’ITIS Odone Belluzzi
- Allegato D - Il percorso di elaborazione della Scheda di presentazione degli studenti svolto presso l’ITG Crescenzi Pacinotti
- Allegato E - Il pacchetto degli strumenti e delle indicazioni utilizzabili dai tutor aziendali Consultabili all’indirizzo www.interazioneonline.it
6. Report - Gli esiti dell’attività laboratoriale svolta presso l’istituto comprensivo n^ 10 nell’ambito del piano provinciale per l’orientamento settembre/dicembre 2007 - Gennaio 2008.
2007
7. Report del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell’A.S. 2006/07, Provincia di Bologna, Progetto FSE Misura A2 rif. P.A. 2006-3008/Bo - Soggetto gestore Feedback snc, in www.integrazioneonline.it
8. Report del monitoraggio delle azioni di sostegno al successo formative realizzate nel corso dell’A.S. 2006/07 presso gli istituti IPSIA “C. Callegari” di Ravenna, ITIS “N. Baldini” di Ravenna, ITIP “Bucci” di Faenza, IPSAA “Strocchi e Persolino” di Faenza, ITC “Oriani” di Faenza, Istituto Arte e Ceramica “G. Ballardini” di Faenza, Attività n. 2006/311/Ra -Azioni di contrasto alla dispersione scolastica: misure di accompagnamento, Delibera G.P. n. 530 del 13/12/2006, in www.innovazioneonline.it
9. Pubblicazione pdf, Il raccordo fra la progettazione e la certificazione dei percorsi integrati, in www.csc-er.it
10. Pubblicazione pdf (In collaborazione con Oriano Pirazzini) La certificazione mediante i Modelli A e B: risposte a domande frequenti, in www.csc-er.it
11. Progettazione del sito del progetto “Prove di Biennio Unitario”, in www.integrazioneonline.it .
2006
12. Il Centro Servizi e Consulenza per l’innovazione e l’integrazione fra scuola e formazione in Emilia Romagna, in “Innovazione educativa”, n. 3/4 aprile 2006.
13. Integrazione e successo formativo, in “Innovazione educativa”, n. 5/6 giugno 2006.
14. (curatore e coautore) Magliette e videoclip: quando l’esperienza diventa apprendimento, Carocci, 2006
15. Report del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel corso nell’A.S. 2005/06, provincia di Bologna, Progetto FSE Misura A2 rif. P.A. 2006-3000/Bo - Soggetto gestore Feedback snc, in www.integrazioneonline.it .
2005
16. Esperienze di utilizzo della matrice UdA, in “L’officina di Vulcano – F.A.Re Pratiche educative”, Le Grafiche Cappelli, 2005
17. L’interpretazione dei dati, in “Valutare per migliorarsi. la rilevazione degli apprendimenti”, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Tecnodid, 2005.
18. Report finale monitoraggio e valutazione azione 9 e 5ci - a.s. 2004/05, provincia di Bologna, Progetto Feedback snc P.A. 2004-2099/Bo, in www.integrazioneonline.it .
2004
19. Dal NOS al “diritto/dovere all’istruzione e formazione fino al diciottesimo anno di età”, in “Integrazione fra scuola e formazione professionale nel Nuovo obbligo scolastico”, Carocci, febbraio 2004.
20. Verso un Osservatorio sulla scolarità, prodotto di rete pubblicato su CD e sul Portale Educational della Provincia di Bologna www.edubo.it, luglio 2004.
21. Verso l’istituzione di un Sistema Nazionale di Valutazione. Avviato un percorso di collaborazione fra INValSI, USR, IRRE, in “Innovazione educativa”, n. 5/6 novembre 2004. 22. (coautore), PP3. L’interpretazione dei dati, IRRE ER – USR ER.
23. Report Monitoraggio Azione 11 – a.s. 2003/04, Provincia di Bologna, settembre 2004, pubblicato sul sito della Provincia di Bologna www.integrazioneonline.it.
2003
24. Progettazione modulare nell’EdA. Un’esperienza centrata su risultati attesi, in “Innovazione educativa”, n. 1, gennaio/febbraio 2003.
25. La rilevanza delle rappresentazioni sociali della didattica dell’educazione degli adulti, in “Incertezza e rischio”, Matigraf sas Milano, febbraio 2003.
26. (cocuratore) Progettare, innovare, ricercare in campo educativo. Otto esperienze in Emilia Romagna, Editcomp Bologna, giugno 2003.
27. Dalla scuole all’Anagrafe. I processi di raccolta, archiviazione e invio dei dati: una ricerca in corso presso l’IRRE Emilia Romagna, in “Verso un Osservatorio della scolarità”, Carrocci, novembre 2003.
28. Genesi ed esperienze di utilizzo del modello dell’Unità di Apprendimento, nella prospettiva di un sistema di Standard nell’EdA, in rapporto di ricerca “Percorsi didattici per l’EDA. Analisi dei modelli di formazione”, Progetto nazionale MIUR, pubblicato in “Innovazione educativa”, n. 3, maggio/giugno 2003.
29. (coautore) Attività di orientamento nelle istituzioni scolastiche dell’Emilia Romagna, report Progetto “La scuola nella rete istituzionale dell’orientamento”, IRRE ER.
2002
30. (coautore) Schema guida “matrice”: Unità di Apprendimento (UdA), per la realizzazione di curricoli nelle aree geo-storico-artistico-sociale, giuridico-economica, tecnologica, logico[1]scientifica, dei linguaggi e della comunicazione, in “L’officina di Vulcano”, Le Grafiche Cappelli, Firenze, novembre 2002.
31. La didattica dell’EdA, nella prospettiva di un sistema integrato, in “L’officina di Vulcano”, Le Grafiche Cappelli, Firenze, novembre 2002.
32. (sintesi redazionale) La simulazione d’impresa con particolare attenzione al lavoro di gruppo, in “Innovazione educativa”, n. 6, novembre/dicembre 2002.
33. (sintesi redazionale) Insegnamento individualizzato nella scuola secondaria di secondo grado, in “Innovazione educativa”, n. 6, novembre/dicembre 2002.
34.Attività di orientamento svolte da scuole e CFP in integrazione nell’ambito del NOS, in “Gli interventi di orientamento nelle scuole e nei centri territoriali permanenti: una prima istantanea”, bozza, IRRE ER.
35. (coautore) Gli standard nell’area sociale, in “Gli Standard nell’Educazione degli adulti. La produzione di standard per l’educazione degli adulti della Regione Emilia Romagna”, IRRE ER, dicembre 2002.
36.Report Progetto “Monitoraggio e valutazione delle attività integrate – Trienni integrati 2001/02”, Provincia di Bologna – IRRE ER, luglio 2002, pubblicato sul sito della provincia di Bologna www.integrazioneonline.it .
2001
37. (coautore) Monitoraggio dell’autonomia scolastica. A.S. 2000/01. Rapporto regionale di sintesi dell’Emilia Romagna, IRRE ER.
38. (coautore) Gli standard nell’area socio-economica, in “Le competenze di base degli adulti II”, Quaderni degli Annali dell’Istruzione, 97, Roma 2001.
2000
39. (coautore) Monitoraggio dell’autonomia scolastica. A.S. 1999/02. Rapporto regionale di sintesi dell’Emilia Romagna, IRRE ER.
40.Competenze, integrazione, capitalizzazione. Sul versante dell’Isfol e della scuola, in “Innovazione educativa”, n. 3, maggio/giugno 2000.
1996
41. Moduli didattici: L’economia politica e il suo oggetto - Il punto di vista classico - Scarsità e scelte razionali – Le rappresentazioni contabili della realtà economica – Le procedure di rielaborazione e rappresentazione dei dati – Le cause e le conseguenze del commercio internazionale - ITC “J. Barozzi”, Modena.
1993
42. Dal dire al fare, in “Il recupero e il sostegno dell’apprendimento. Strategie didattiche per la scuola secondaria superiore”, CDE Comune di Modena, 1993.
43. Il senso del percorso: dalla realtà economica ai suoi modelli interpretativi, in “Il recupero e il sostegno dell’apprendimento. Strategie didattiche per la scuola secondaria superiore”, CDE Comune di Modena, 1993
1989
44. (coautore) DIDEC E DIDIR – Schede bibliografiche per la didattica del diritto e dell’economia, CDE Comune di Modena– CIDI Modena, 1989.
45. Comportamenti demografici nella provincia di Modena. Percorsi didattici per la scuola media inferiore e superiore, CDE Comune di Modena, 1989.
1988
46.Report ricerca” L’insegnamento dell’economia politica nel biennio delle superiori”, FNISM.
1987
47. L’attività valutativa negli itinerari didattici, in “Scuola & Economia”, Anno 1, n. 2, 1987, Paravia.
Contributi reperibili:
Progettazione modulare nell’EdA. Un’esperienza centrata su «risultati attesi» https://www.orientamentoirreer.it/Progettazione_insegnamento?page=1
Unità formative capitalizzabili Uda
http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/satelliti/eduadu/files/levratti2003.pdf
Cronologia delle iniziative dell'EdA in Emilia Romagna ANNO 2000 http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/satelliti/eduadu/archivio/matrice levratti.htm
La simulazione d’impresa, con particolare attenzione alla dimensione del lavoro di gruppo http://kids.bo.cnr.it/irrsaeer/rivista/numero602.pdf
Libri:
- Alternanza, ma non solo...
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843046089
- La certificazione mediante i modelli A e B
- 2000 10 03 invito DirigentiER - storiairreer.it
https://www.storiairreer.it/sites/default/files/Irreer_Materiali/2000 10 03 1 invito DirigentiER.pdf
- “Progettare, innovare, ricercare in campo educativo. Otto esperienze in Emilia Romagna”, a cura di Claudio Dellucca, M.Cristina Gubellini e Mauro Levratti, edita da Editcomp – Bologna.
https://www.tutto-scienze.org/2009/05/moduli-didattici-e-curricolo-di-scienze.html
- Progetto: Progettazione di un modello regionale di educazione degli adulti
http://www.cpiamontagna.it/wp-content/uploads/2016/01/Per_tutto_larco_della_vita.pdf
- I nuovi curricoli di storia
- Mauro Levratti, La didattica dell’Eda nella prospettiva di un sistema integrato, in L’officina di Vulcano. F.A. Re Formazione, a cura di Cosimo Scaglioso, Grafiche Cappelli, Sesto Fiorentino/Firenze, 2002, pp. 335-343.
- L'ultimo dei Runcòn: Una trincea ... scavata verso il futuro
https://www.amazon.it/Lultimo-dei-Runc%C3%B2n-trincea-scavata-ebook/dp/B0BXH61CFN